• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

TABÍO, Juan Carlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tabío, Juan Carlos Giancarlo Zappoli Regista e sceneggiatore cubano, nato a L'Avana il 3 settembre 1943. La sua fama internazionale si deve al sodalizio con Tomás Gutiérrez Alea, grazie al quale ha [...] collega e maestro, T. è tornato ad affrontare il set da solo con Lista de espera (2000; Lista d'attesa), una metafora delle difficoltà della vita quotidiana a Cuba da un racconto di A. Arango, e con Aunque estés lejos (2003) ironica descrizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tiziano Vecellio

Enciclopedia on line

Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] : dalla immediata allegoria moraleggiante delle Tre età (1512-13, Edimburgo, National gallery of Scotland) alla complessa e serrata metafora dell'Amor sacro e profano (1514-15, Roma, galleria Borghese), dove l'assenza di notizie certe sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI BELLINI – PIEVE DI CADORE – GENTILE BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiziano Vecellio (3)
Mostra Tutti

Sautet, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] e affettivi, ai conflitti fra idealismo e realtà. Si susseguono così Max et les ferrailleurs (1971; Il commissario Pellissier), metafora del mondo di tenebre in cui vivono i personaggi; César et Rosalie (1971; È simpatico ma gli romperei il muso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NEOREALISMO – IDEALISMO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sautet, Claude (2)
Mostra Tutti

Damisch, Hubert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte francese di origine ceca, nato a Praga il 28 aprile 1928. Figura importante della storiografia artistica contemporanea, si è formato a Parigi, studiando con M. Merleau-Ponty alla Sorbonne [...] lui curata al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam, dove il tema del gioco degli scacchi o delle carte è visto come metafora della strategia o dello sviluppo di un gioco intellettuale o filosofico in arte. Tra gli altri scritti: Adami (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PIERO DELLA FRANCESCA – PSICOANALISI – SESSUALITÀ – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damisch, Hubert (1)
Mostra Tutti

GIOVANELLI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giuseppina Paola Bertolone Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera. Si [...] già utilizzato come teatro di varietà. Sul sipario l'Arrighi volle che fosse ritratto Meneghino mentre addita a una popolana, metafora della scena in dialetto, la via da intraprendere. Anno di fondazione del teatro Milanese fu il 1869, come si evince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Halliday, Michael Alexander Kirkwood

Enciclopedia on line

Linguista inglese (Leeds 1925 - Sydney 2018). Una delle figure più originali e influenti nella linguistica del Novecento, intorno alla sua opera si è raccolta una feconda scuola di linguistica, detta funzionale [...] sociale della comunicazione. La lingua non è solo una parte del processo sociale, ma anche espressione, quasi metafora dell'azione sociale. Secondo H., la teoria della grammatica rende comprensibile la costruzione sociale della realtà ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA TESTUALE – BRITISH ENGLISH – AZIONE SOCIALE – GLOSSEMATICA

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e di marcato radicalismo iconografico nell'essenzialità della tesi mariologica di cui la nuda geometria del sarcofago assume valore di metafora, la pala è ora ritornata in loco dopo vicissitudini di cui ha molto sofferto (L. L.(, 1981, n. 132). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Alessandro, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Alessandro, il Giovane Monica Cerroni Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] un poema eroico. Questioni di poetica il G. affrontò anche in una lettera a Claudio Achillini intorno all'uso della metafora (A. Guarini, Delle lettere, Ferrara 1611, p. 191). Sulla base della Poetica di Aristotele, il G. manifesta le sue perplessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

McQUEEN, Steve

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] primo ruolo da protagonista in The blob (1958; Fluido mortale) di Irvin S. Yeaworth, classico della fantascienza e felice metafora della guerra fredda. Acquisita una vasta popolarità con la serie televisiva Wanted: dead or alive (1958), fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM CATASTROFICO – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON – HENRY HATHAWAY – ACTORS STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McQUEEN, Steve (1)
Mostra Tutti

Antonióni, Michelangelo

Enciclopedia on line

Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] processo di sperimentazione formale portò il regista a cercare con maggiore chiarezza di intenti la via della metafora, che permetteva da una storia particolare di arrivare alla descrizione allusiva delle ambiguità di fondo della nostra esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – DESERTO ROSSO – WONG KAR WAI – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonióni, Michelangelo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali