• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2148 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

OCHINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHINO, Bernardino Miguel Gotor OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] chiamato da re Zuanne per ministro» (Caccamo, 1970, p. 213), ossia dal re Giovanni Zápolya. Le evidenti circostanze metaforiche del decesso consentono almeno di dubitare della verosimiglianza dell’episodio. Un catalogo ragionato degli scritti è in B ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

perdere

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdere Domenico Consoli Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] il gioco de la zara, / colui che perde si riman dolente (Pg VI 2). A una paventata sconfitta della speranza nella metaforica battaglia contro le avversità d'amore si riferisce un passo delle Rime: Ond'io conforto sempre mia speranza, / la qual è ... Leggi Tutto

fico

Enciclopedia Dantesca (1970)

fico (figo) In If XV 66 tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, significa propriamente il frutto la cui dolcezza si contrappone all'amaro dei sorbi. " Vuol sotto questa metafora l'autore [...] in Rime LXXIII 13 / messa l'avre' 'n casa del conte Guido! Dove vale " con poco ", " con un' esigua dote ". La medesima accezione metaforica ha nelle locuzioni di Fiore LXXIII 5 Lo Schifo i' sì pregiava men ch'un fico, e CLVIII 8 'l cuor che n'ama un ... Leggi Tutto

netsurfer

Lessico del XXI Secolo (2013)

netsurfer <nètsëëfë> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Utente del web che passa da una pagina all’altra, da un link all’altro, non necessariamente con un’intenzione specifica. Il termine [...] ) per il Wilson library bulletin dell’università del Minnesota. Il termine era tuttavia già apparso nei newsgroup di Usenet. Nell’ambito della stessa metafora sinonimi diffusi sono anche navigatore, internauta, cibernauta, cybersurfer e websurfer. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] che andava per la maggiore, che la guerra combattuta 'per porre fine a tutte le guerre' aveva collocato a forza la scienza to the front: sul campo di battaglia ma anche, con un gioco di parole, 'in cima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

seccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

seccare Lucia Onder Letteralmente il verbo vale " inaridire ", nell'immagine di Pg XXII 51 E sappie che la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui [nel Purgatorio] [...] , dove (Luc. 23 31; Ezech. 20, 47) la pena del peccato è dipinta come l'inaridire della pianta. Ancora in una metafora, il verbo s., con costrutto intransitivo pronominale, compare in If XXXII 139, detto della lingua che il poeta si augura non " si ... Leggi Tutto

freegano

NEOLOGISMI (2018)

freegano s. m. Chi pratica il freeganismo. • [tit.] Ecco i freegani / il cibo si rimedia nella spazzatura (Repubblica, 16 maggio 2012, p. 35, R2) • Il romanzo [«Scarti» di Jonathan Miles] è una grande [...] metafora non solo di una nazione come gli Usa che rischia di buttarsi via, ma anche sulla paura che i protagonisti provano alla sola idea dell’abbandono. Protagonisti che sono due «freegani» ‒ persone che si cibano degli scarti delle industrie ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

complessità economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

complessita economica Giorgio Fagiolo complessità economica  Caratteristica dei sistemi economici dinamici. L’idea che le economie siano sistemi caratterizzati da un’intrinseca c. non è una scoperta [...] recente. A. Smith, con la sua metafora della «mano invisibile», suggeriva una rappresentazione delle economie come sistemi in cui il comportamento aggregato, per es. la coordinazione tra individui in un mercato e la formazione dei prezzi, emergesse ... Leggi Tutto

GITAI, Amos

Lessico del XXI Secolo (2012)

GITAI, Amos Gitai, Amos. – Regista israeliano (n. Haifa 1950). La sua opera è caratterizzata da una riflessione politico-esistenziale sulle radici dell’identità israeliana, ma anche da una vocazione [...] coppia di americani sionisti, un padre e una figlia coinvolti nel terrorismo antibritannico; Kedma (2002; Verso oriente), prende a metafora il nome di una nave di profughi ebrei che giunge in Palestina nel 1948, anno della proclamazione di Israele e ... Leggi Tutto
TAGS: STRISCIA DI GAZA – PROSTITUZIONE – PALESTINA – EPIFANIA – TEL AVIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GITAI, Amos (3)
Mostra Tutti

ministrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ministrare Antonio Lanci Come transitivo, nel senso di " somministrare ", detto del cibo: quella parte ove si ministra lo nutrimento nostro è lo stomaco (Vn II 6). Anche in contesto figurato, dove si [...] riprende la metafora del ‛ convito ' del sapere: Cv I I 12 questo [è quello] convivio, di quello pane degno, con tale vivanda qual io intendo indarno [non] essere ministrata, e XIII 11. Anche in Cv II V 4 'l Padre avea comandato a li angeli che li [ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali