• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2148 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

vestire

Enciclopedia Dantesca (1970)

vestire [partic. pass., in rima, anche vestuto, probabile sicilianismo] Luigi Blasucci Verbo adoperato con discreta frequenza e ricorrente in tutte le opere di D.; lo s'incontra anche nel Fiore e nel [...] bolgia: If XXVII 129 sì vestito, andando, mi rancuro; o alle ali di un uccello, nel giro di un'immagine che ha essa stessa valore metaforico: Pd XV 54 colei / ch'a l'alto volo ti vestì le piume (ossia, " che ti fornì le ali per levarti fino al cielo ... Leggi Tutto

isole linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] all’affermarsi di uno strato linguistico successivo (ad es., le comunità grecofone nel Sud; ➔ greca, comunità). La metafora geografica è ripresa anche nei concetti di arcipelago linguistico (indicante comunità alloglotte della stessa origine, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: IGNAZIO BUTTITTA – SOCIOLINGUISTICA – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA TEDESCA – ARCIPELAGO

tana

Enciclopedia Dantesca (1970)

tana Andrea Mariani Due sole occorrenze, sempre in rima, nell'Inferno: XXI 126 costor sian salvi infino a l'altro scheggio / che tutto intero va sovra le tane, e XXIV 126 son Vanni Fucci / bestia, e [...] non quello etimologico in quanto dal latino subtana [caverna]: cfr. dei), e da questo rapporto trae forza ed efficacia la metafora dantesca. Nel secondo caso è ultimo termine di una serie di espressioni con cui Vanni Fucci descrive spavaldamente sé ... Leggi Tutto

laccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

laccio Bruno Basile Ricorre quattro volte nel Fiore, con interessante varietà di significati. Il senso proprio di " corda a forma di cappio " appare circoscritto solo alla descrizione del complicato [...] si parla del laccio in ch'Amor mi prese, e in CXLIX 2, nella confessione dei passati amori da parte della Vecchia. Con metafora assai coincidente, ma con una sfumatura più realistica, l. può designare l' " inganno ", come in CXCI 4 don di femina non ... Leggi Tutto

diversificare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diversificare Giovanni Aquilecchia Il verbo (il cui uso è documentato a cominciare almeno dai primi anni del Trecento nel senso di " distinguere ", " rendere diverso ": cfr. fra Giordano da Pisa, cit. [...] de l'anima, secondo la essigenza di quella. Significato che risulta ribadito metaforicamente nel periodo che segue, mediante l'uso di ‛ dibrancarsi ' (in conformità con la metafora del seme): Germoglia dunque per la vegetativa, per la sensitiva e per ... Leggi Tutto

valco

Enciclopedia Dantesca (1970)

valco Alessandro Niccoli Forma contratta di " valico " (cfr. Parodi, Lingua 228); ricorre, con il significato di " passo ", solo in Pg XXIV 97, in rima: Qual esce alcuna volta di gualoppo / lo cavalier [...] valchi, secondo il senso etimologico, varrebbe perciò " con più ampia apertura di gambe ", e perciò " con passi maggiori " dei nostri. E si ricordi anche l'analoga metafora di Pg XVIII 94 cotal per quel giron suo passo falca (cfr. il Mattalia). ... Leggi Tutto

Boff, Leonardo

Enciclopedia on line

Boff, Leonardo Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa Catarina, 1938); francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti della teologia della liberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha [...] , a sociedade e a libertação (1986); Ecologia: grito da terra, grito dos pobres (1995); A águia e a galinha: uma metáfora da condição humana (1997); Etica da vida (1999); Fundamentalismo: a globalização e o futuro da humanidade (2002). Nel 2005 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – ORDINE FRANCESCANO – JOSEPH RATZINGER – SANTA CATARINA

SECENTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECENTISMO Mario Praz . Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] , la raccolta di fiabe popolari di G. B. Basile, il Cunto de li Cunti o Pentamerone. Il Basile si vale di ardite metafore a fine di gioco, non già col deliberato proposito di fare la satira d'una maniera letteraria, ma puramente e semplicemente per ... Leggi Tutto

pigro

Enciclopedia Dantesca (1970)

pigro Alessandro Niccoli Vincenzo Presta Sostantivato, ricorre in Pg XV 137 per indicare chi, più per natura che non per mancanza di decisione, è poco sollecito ad operare: frugar conviensi i pigri, [...] corso: XXXIII 114 Ëufratès e Tigri / veder mi parve uscir d'una fontana, / e, quasi amici, dipartirsi pigri; fonte della metafora è Boezio Cons. phil. V m. I 3-4. I pigri dell'Antipurgatorio. - Nel primo balzo dell'Antipurgatorio sono collocate le ... Leggi Tutto

pastore

Enciclopedia Dantesca (1970)

pastore Antonio Lanci Il vocabolo è presente due volte nel Convivio, e con notevole frequenza nella Commedia. Il senso proprio di " custode del gregge " è documentato in Pg XX 140 No' istavamo immobili [...] veggion di qua sù per tutti i paschi [cioè i benefici ecclesiastici], e XXI 131. Il termine compare anche in una lunga metafora che vede i domenicani come ‛ pecore ' del fondatore dell'ordine: Pd XI 131 Ben son di quelle [pecore] che temono 'l danno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 215
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali