• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2148 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

Saudā

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore urdū Mīrza Muḥammad Rafī (n. 1713 - m. 1780), considerato con Maẓhar, Dard e Mīr Taqī Mīr, uno dei maggiori autori del periodo classico della letteratura urdū settentrionale. [...] fama è legata soprattutto alla satira; vittime dei suoi epigrammi furono letterati, nobili, politici e professionisti. Alla sua popolarità contribuì un gusto ardito per la metafora e l'iperbole, figure assai apprezzate nella letteratura orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – IPERBOLE – LUCKNOW – KĀBUL

puzzo e puzza

Enciclopedia Dantesca (1970)

puzzo e puzza Lucia Onder . In senso proprio per " odore corrotto e sgradevole ", in If IX 31 Questa palude che 'l gran puzzo spira / cigne dintorno la città dolente; XI 5 l'orribile soperchio / del [...] accentuazione polemica, per esprimere tutto il " sozzume morale " di Baldo d'Aguglione (v.), in Pd XVI 55. Con metafora realistica e popolarescamente espressiva per la " lordura delle idolatrie " (Vellutello), in Pd XX 125 si parla del puzzo... del ... Leggi Tutto

fortunale

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortunale Luigi Vanossi Ricorre, con valore aggettivale, in Fiore XXXV 3 ché 'l tempo fortunal che m'era corso / m'avea gittato d'ogne bona spera. L'espressione ‛ tempo f. ' vale " tempo tempestoso, [...] ). Essa rappresenta il turbarsi del commercio amoroso del poeta, in seguito all'imprigionamento di Bellaccoglienza, cioè, fuor di metafora, al venir meno della benigna disposizione della donna. Al tempo fortunal risponderà nei vv. 8 e 12 dello stesso ... Leggi Tutto

CULTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] che vuol essere colto, l'intento è invece di riprodurre in sé il pensare umano, di sentirselo (ci si passi la metafora) circolare caldo e pulsante nelle vene, di assimilarselo in guisa che il suo proprio pensare ne sia nutrito, risanato e nobilitato ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – DIVINA COMMEDIA – COSMOPOLITISMO – EVOLUZIONISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA (8)
Mostra Tutti

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] seguirlo. Tutta questa mobilità forma dunque come un solido, diceva anche Valéry, ed è proprio in questo senso che la metafora della musica congelata ci offre l’occasione di intendere il rapporto tra spazio sonoro e spazio ambientale non nei termini ... Leggi Tutto

nozze

Enciclopedia Dantesca (1970)

nozze L'allusione al mancato matrimonio fra un Buondelmonti e una fanciulla degli Amidei (Pd XVI 141) è l'unico riferimento del termine a un fatto storicamente documentato, cui può aggiungersi il ricordo [...] termine, sempre in senso traslato, si lega all'idea del cibo, assumendo quindi il senso quasi di " convito nuziale ": così nella metafora di Cristo, visto come il melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti / e perpetüe nozze fa nel cielo (Pg XXXII ... Leggi Tutto

agno

Enciclopedia Dantesca (1970)

agno . Latinismo, al tempo di D. già appartenente al lessico italiano (v. latinismi). In senso proprio ricorre in Pd IV 4 sì si starebbe un agno intra due brame / di fieri lupi. Con l'espressione le [...] de' Cristiani " (Ottimo) che il maladetto fiore - il fiorino, cioè la bramosia di denaro - ha tratto fuor di strada. Non diversa la metafora in Pd X 94, dove s. Tommaso si definisce uno de li agni de la santa greggia / che Domenico mena, uno dei ... Leggi Tutto

grattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

grattare Marisa Cimino . - Il verbo compare solo all'infinito, usato in senso proprio, sempre in immagini fortemente realistiche. È transitivo in If XXX 30 grattar li fece il ventre al fondo sodo (" [...] Landino. Ha valore assoluto in Pd XVII 129 lascia pur grattar dov'è la rogna, dove la proverbiale e popolare metafora, inserita in un discorso di tono particolarmente solenne, accentua il disprezzo per quanti saranno colpiti dal giudizio negativo di ... Leggi Tutto

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ‘residenti’ e promette di fare da modello ai futuri sistemi operativi sempre più immersivi e ludici. Anziché da filtro o da metafora, in quest’ultimo caso l’idea di uno scrittore ha funzionato come un prototipo per l’elaborazione di un nuovo standard ... Leggi Tutto

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] , X, i, 33] (gl. "fulgorem", can. Duo sunt [can. 10, D. XCVI], in Decretum Gratiani, 1584, col. 468). La metafora innocenziana (metafora teologico-politica, che ha la sua base in una già consolidata tradizione esegetica intorno a Genesi I, 7, dove la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 215
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali