• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2148 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

appannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appannare Luigi Vanossi . Il verbo è usato una sola volta, nel Detto (v. 319), in una delle più antiche testimonianze note: Povertà è su' ancella: / quella convien t'appanni / e che ti tragga panni [...] ipotesi del Parodi sarebbe analogo a ‛ impaniare ' (v. IMPANIATO), ma sembra più probabile il senso di " offuscare ", come metafora di deperimento fisico (cfr. la descrizione della Fame nel brano corrispondente del Roman de la Rose 10163 ss. " Longue ... Leggi Tutto

McEwan, Ian

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

McEwan, Ian Giovanna Ferrara Scrittore inglese, nato ad Aldershot (Hampshire) il 21 giugno 1948. Trascorse gran parte dell'infanzia fra l'Estremo Oriente, la Germania e il Nord Africa; tornò successivamente [...] Saturday (trad. it. 2005), romanzo in cui lo scrittore descrive una sola giornata vissuta dal protagonista, che diventa metafora della società contemporanea. Con la sua propensione alle narrazioni in prima persona e alla prosa nitida e serrata, McE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – ANIMO UMANO – EAST ANGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McEwan, Ian (1)
Mostra Tutti

Denis, Claire

Lessico del XXI Secolo (2012)

Denis, Claire Denis, Claire. – Regista francese (n. Parigi 1948 ). Rivelatasi negli anni Ottanta del 20° sec. come personalità di spicco del cinema francese post-Nouvelle vague, ha raccontato il mondo [...] Mangiata viva) ha girato una storia estrema di cannibalismo sessuale, scatenato da un esperimento scientifico, che si fa metafora del rapporto di coppia e riflette sulla responsabilità etica della scienza e delle ricerche sul cervello umano. Vendredi ... Leggi Tutto
TAGS: CANNIBALISMO – ANTROPOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denis, Claire (2)
Mostra Tutti

borsa

Enciclopedia Dantesca (1970)

borsa Freya Anceschi . Nel significato proprio è presente in Rime LXXVII 6, If XVII 59, Pd XXIV 85 (nella domanda di s. Pietro che sta esaminando il poeta intorno alla fede, paragonata già prima a moneta [...] 14, CXC 11. Metonimia per " denaro " in Pd XVI 117. In Pg VIII 129 il pregio de la borsa è " liberalità ", " cortesia ". La metafora di If XIX 72 sù l'avere e qui me misi in borsa, è stata spiegata in due modi diversi dai commentatori. Considerarla ... Leggi Tutto

oscuritate

Enciclopedia Dantesca (1970)

oscuritate (oscuritade) Alessandro Niccoli In senso proprio indica la condizione di ciò che non è o non appare illuminato: Rime XC 5 [il sole] fuga oscuritate e gelo; Cv III IX 12. Tutta intessuta di [...] , lo quale... darà lume a coloro che sono in tenebre e in oscuritade; qui il vocabolo, pur conservando nella metafora il significato originario e proprio, allude alla mancanza di perspicacia intellettuale propria degl'indotti. Lo stesso valore ha in ... Leggi Tutto

Daumal, René

Enciclopedia on line

Daumal, René Scrittore francese (Boulzicourt, Ardenne, 1908 - Parigi 1944). Animatore del gruppo Le grand jeu e dell'omonima rivista (1928-30), fu per qualche tempo vicino ai surrealisti. Si dedicò allo studio del [...] . Incompiuto rimase Le mont analogue (post., 1952; trad. it. 1968), sorta di libro iniziatico dell'alpinismo e metafora narrativa del difficile viaggio alla ricerca dell'autenticità dell'essere. Altre opere post.: Poésie noire. Poesie blanche (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – SANSCRITO – ALPINISMO – ARDENNE – PARIGI

vernare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernare Alessandro Niccoli La voce - da ‛ verno ', " inverno " - vale " svernare ", " passare l'inverno ": Pg XXIV 64 li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera; Rime LXXIII [...] il quale " vernare è ‛ sostenere lo freddo ', come ha il Buti, dichiarando Inf. XXXIII 135 "). Nell'interno di un'ampia metafora tratta dall'immagine del mare in tempesta, ricorre due volte nel Fiore, allorquando l'Amante si lamenta che Malabocca gli ... Leggi Tutto

diffondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffondere Andrea Mariani Il verbo appare sei volte (sempre nella forma del participio ‛ diffuso '), solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ed è sempre in rima, tranne l'unico caso di Pd XXXI 61. È usato [...] di Saturno, e l'acqua della pace " sgorga " da una sorgente che non si esaurisce mai, cioè Dio; in quest'ultimo caso l'uso è metaforico, come in Pd XXIV 92 La larga ploia / de lo Spirito Santo, ch'è diffusa / in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia ... Leggi Tutto

loglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

loglio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, si registra solo due volte, in rima. Indica i chicchi della pianta graminacea così chiamata, i quali costituiscono mangime per gli uccelli, in Pg II 124 [...] , denota l'altra graminacea dello stesso nome, " che nasce tra il grano e guasta molto lo grano " (Buti), cioè, fuori metafora, i francescani degeneri, " pravus frater " (Benvenuto); cfr. la parabola evangelica della zizzania (Matt. 13, 24-30). ... Leggi Tutto

logoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

logoro Antonio Lanci Indica l'arnese formato da un'asticciola e da penne legate a mazzetto, con cui il falconiere richiamava il falcone presso di sé, e ricorre in If XVII 128 Come 'l falcon ch'è stato [...] 62 li occhi rivolgi al logoro che gira / lo rege etterno con le rote magne, cioè al " richiamo " che Dio esercita sull'anima umana facendo girare i cieli (cfr. Pg XIV 148-149); la metafora introduce la similitudine dei vv. 64-67 Quale 'l falcon... ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 215
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali