• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2148 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

Val di Magra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Magra Adolfo Cecilia La valle del fiume toscano il quale per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 89-90), segna cioè con il suo tratto inferiore il confine tra Liguria e Toscana, [...] Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto, ove la metafora naturalistica impiantata sulle teorie metereologiche dei tempi di D. serve per indicare nel vapor di Val di Magra uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – CORRADO MALASPINA – SERRAVALLE – LUNIGIANA – MALASPINA

crocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

crocco Luigi Vanossi La voce è in Detto 366 Amor m'ha cinto il crocco, / con che vuol ched i' tenda / s' i' vo' gir co llui 'n tenda, in rima equivoca con crocco, " croccato " (da ‛ croccare '). Vale [...] s' i' vo' gir co llui 'n tenda (368); E dice, s' i' balestro / se non col su' balestro... (369-370). Fuori di metafora, il c., con cui Amore ha investito il suo fedele, andrà inteso come arma dialettica, con cui l'amante può difendersi dalle forze ... Leggi Tutto

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una religione [...] arcaica un ruolo fondamentale nella rappresentazione delle divinità e nella sistemazione del pantheon. Le Muse non sono una metafora letteraria dell’ispirazione poetica, ma vere e proprie divinità che rappresentano, nei suoi vari aspetti, la potenza ... Leggi Tutto

Parnaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parnaso Giorgio Padoan Massiccio montuoso della Grecia centrale, ricco di boschi e anfratti, che attraversa la Doride e la Focide costeggiando il golfo di Corinto; il monte principale - anch'esso nominato, [...] Muse e da cui parimenti sgorgano fonti (Aganippe e Ippocrene) onorate come donatrici di virtù poetica. Anche nella Commedia ricorre la metafora del P. abitato dalle Muse (il monte / che sempre ha le nutrice nostre seco, Pg XXII 104-105) e delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – PARADISO TERRESTRE – GOLFO DI CORINTO – DEUCALIONE – MACROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parnaso (2)
Mostra Tutti

colto

Enciclopedia Dantesca (1970)

colto (culto; agg.) Andrea Mariani Latinismo, participio del verbo colere, " coltivare ", che compare in funzione di attributo in due luoghi della Commedia, e in funzione verbale in un luogo del Convivio [...] [cioè l'appetito de l'animo] non è bene culto e sostenuto diritto per buona consuetudine, poco vale la sementa. La metafora, che compare in tutta l'ultima parte del capitolo XXI, ha come lontane origini sia il Vangelo che i testi aristotelici. Per ... Leggi Tutto

Muda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Muda Alessandro Niccoli " Luogo chiuso ove si tengono li uccelli a mudare " (Buti), cioè a mutare le penne. In If XXXIII 22 la Muda, / la qual per me ha 'l titol de la fame, il termine è adoperato forse [...] vi si tenessono l'aquile del Comune [di Pisa] a mudare [così Bambaglioli, Ottimo, Benvenuto, Anonimo], o per transunzione [cioè per metafora] che vi fu rinchiuso il conte e li figliuoli, come gli uccelli nella muda " (Buti). La maggior parte dei ... Leggi Tutto

imborsare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imborsare Luciano Graziuso Propriamente vale " avere in borsa ": il neologismo (Parodi, Lingua 267; Pagliaro, Ulisse 608) compare una sola volta, in rima, in If XI 54 La frode… può l'omo usare in colui [...] un atteggiamento specifico nel rapporto tra uomini ", Pagliaro, cit.). Si confronti anche Pd XXIV 85 ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa, dove si vuoi sapere se la moneta, metafora della fede, è ben posseduta e quasi ‛ messa al sicuro ' da Dante. ... Leggi Tutto

dimagrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimagrare [dimagre, II singol. pres. indic.] Fernando Salsano Nel significato di " divenir magro ", " consumarsi ": in Fiore XLVII 13 i' sì mi maraviglio / che ciascun giorno dimagre e appasse, dove [...] del 1301 i Bianchi di Pistoia, con l'aiuto fiorentino, si liberarono dei Neri, cacciandoli dalla città e distruggendone le case (cfr. G. Villani VIII 45); ma lo spirito della metafora meglio s'intende nel contesto dell'intera profezia di Vanni Fucci. ... Leggi Tutto

spirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirare Domenico Consoli Verbo di esclusivo uso poetico, costruito sia assolutamente sia transitivamente, i cui vari significati dipendono da quello fondamentale di " soffiare ", detto principalmente [...] spiri (Pg XXX 89); la cornice spira fiato in suso (XXV 113). Per Pd II 8 Minerva spira, e conducemi Appollo, la metafora della nave che provoca l'immagine dà per la sua parte al verbo valore proprio; ma nello stesso tempo s. allude all'ispirazione ... Leggi Tutto

criticismo

Dizionario di filosofia (2009)

Il termine criticismo, o filosofia critica, designa la teoria della conoscenza (➔) sostenuta da Kant nella Critica della ragion pura. La tesi fondamentale esposta da Kant in tale opera è che la nostra [...] una conoscenza vana, quindi una conoscenza che non è più tale. È molto efficace, da questo punto di vista, la metafora adoperata da Kant nell’Introduzione (B 8-9), quando scrive che la colomba che fende l’aria incontrandone la resistenza potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA CRITICA – NEOKANTISMO – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criticismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 215
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali