• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2148 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

sapore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapore Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia e in un passo del Convivio, e indica la proprietà di alcune sostanze di produrre una determinata sensazione sul senso del gusto o anche la sensazione [...] [quello dell'acqua del Lete e dell'Eunoè] è di sopra. In tutti gli altri esempi compare in usi figurati. Un implicito riferimento alla metafora cui D. è ricorso nel titolo del trattato spiega l'uso del vocabolo in Cv I I 18 l'una ragione e l'altra ... Leggi Tutto

Adimi, Kaouther

Enciclopedia on line

Adimi, Kaouther. – Scrittrice algerina (n.  Algeri 1986). Narratrice intensa e intimista, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e di critica con l'opera prima L’envers des autres (2010; trad. it. Le ballerine [...] richesses (2017; trad. it. La libreria della rue Charras, 2018), ne hanno confermato l’abilità nel ricostruire con empatia e profondità disagi e drammi esistenziali assumendoli a metafora della travagliata congerie storica dell’Algeria contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – FRANCIA – EMPATIA – ALGERI

Naiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Naiadi Giorgio Padoan Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti. Le N., spesso rappresentate insieme [...] tra questi soprattutto i bucolici e Ovidio): tanto che non solo ‛ Naias ' può indicare, per traslato, ogni ninfa, ma anche, per metafora, il fiume, l'acqua o la natura del luogo. Poche sono le N. indicate nominativamente: per rimanere agli autori più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiadi (1)
Mostra Tutti

riporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

riporre [pres. cong. I e III singol. ripogna; al pass. rem. la forma dittongata ripuosi, ripuose] Antonio Lanci Il prefisso dà al verbo il valore intensivo e particolare di " porre una cosa dove possa [...] l'una paglia è trita, / quando la sua semenza è già riposta...: quando il grano è stato conservato nel granaio, cioè, fuor di metafora, la verità ricavata dalla discussione del dubbio di D. relativo alle parole di s. Tommaso (U' ben s'impingua se non ... Leggi Tutto

autore migrante

NEOLOGISMI (2018)

autore migrante loc. s.le m. Scrittore che compone le proprie opere nella lingua del Paese nel quale è migrato. • Sono gli «autori migranti», quelli che cambiano vita e lingua, quelli che hanno vissuto [...] . E scrivono libri in italiano, in una lingua che si trasforma alla ricerca del parlato o della perfezione, della metafora o del neologismo sfrenato: straniante e spaesata. […] «Autore migrante» è invece un’etichetta che [Nicolai Lilin] rifiuta ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MENEGHELLO – NICOLAI LILIN – NEOLOGISMO – ROMA

Ibn Ṭufayl, Abū Bakr Muḥammad ibn ̔Abd al-Malik ibn Muḥammad

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn Ṭufayl, Abū Bakr Muḥammad ibn ̔Abd al-Malik ibn Muḥammad (noto nel mondo occidentale come Abubacer) Medico, scienziato, poeta e filosofo arabo di Spagna (Guadix, Granada, 1100 ca Marrakesh 1185). [...] ») che riprende nel titolo uno scritto di Avicenna. In esso è descritto il percorso conoscitivo dell’uomo attraverso la metafora di Ḥayy ibn Yaqẓān che, cresciuto sin da fanciullo in un’isola deserta (e nato forse per generazione spontanea), arriva ... Leggi Tutto

inondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inondare Antonio Lanci Si registra una sola volta, in un contesto figurato, in Pd IV 119 il cui [di Beatrice] parlar m'inonda / e scalda sì, che più e più m'avviva, " idest irrigat mentem meam aridam [...] l'efficacia dell'acqua e del Sole ad avvivare piante ed erbe: dell'acqua coll'innondare, coll'innaffiare, e del Sole col riscaldare ". Il termine continua la metafora dei vv. 115-116 l'ondeggiar del santo rio / ch'uscì del fonte ond'ogne ver deriva. ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] randagio di Calzavara El can tratto da Parole Mate, Parole Pòvare, dove sia la vicenda che il titolo dell'opera complessiva assurgono a metafora di questa scena, e Dei do déi, tratto da Versi e poesie di Giacomo Noventa, in cui il poeta nobile fa il ... Leggi Tutto

fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiore Bruno Basile Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio. 1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] fiori in persi, ove, più che a un'allusione politica, sulla base del Boccaccio (Teseida VIII 6) si può pensare a una forte metafora per designare un sovvertimento generale del mondo. In Pg XXXII 73 i fioretti del melo / che del suo porne li angeli fa ... Leggi Tutto

BUÑUEL, Luis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buñuel, Luis Edoardo Bruno Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] de la bourgeoisie agisce in maniera binaria: il pasto continuamente interrotto di un gruppo di ricchi borghesi, è metafora in una metafora, nel senso che riflette immagini illusorie a loro volta rinvianti ad altre immagini significanti. In Le fantôme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIGLI DELLA VIOLENZA – MUSEUM OF MODERN ART – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUÑUEL, Luis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 215
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali