geti
Luigi Vanossi
Il termine appare in Detto 96 Or taglia ' geti, e lunga / da lui, ch'egli è di parte / che, chi da lu' si parte, / e' fugge e sì va via. Indica il " correggiuolo di cuoio, che si [...] si attaccava la striscia pure di cuoio detta lunga " (Crusca).
Qui indica il legame che tiene unito il poeta ad Amore, secondo metafora presente anche nel Roman de la Rose (" Tant sont poissant d'amours li giez ", v. 8082; " S' Amors le tient pris en ...
Leggi Tutto
rinascere
Giuseppe Francescato
Usato una volta con il senso letterale di " tornar a nascere dopo la morte ": la fenice more e poi rinasce, If XXIV 107. In Pg I 135 qual elli scelse / l'umile pianta, [...] , in quanto si riferisce a pianta, e vale " tornar a spuntare, a germogliare ". In Cv II XIII 10 la metafora con r. indica la vicenda delle parole che nell'uso linguistico scompaiono e ricompaiono: Molti vocabuli rinasceranno, che già caddero ...
Leggi Tutto
rete
Andrea Mariani
Il sostantivo è usato per indicare sia lo strumento dei cacciatori che quello dei pescatori. In If XXX 7 Atamante, reso folle da Giunone, scambia la moglie e i figli per delle fiere [...] , nota che " il sheol o Morte è descritto come un cacciatore intento a gettar la rete o laccio ".
Siamo in pieno campo metaforico in Pg XXI 76 (Omai peggio la rete / che qui vi 'mpiglia), dove r. indica il " talento " che è la " volontà relativa ...
Leggi Tutto
alluminare
Fernando Salsano
Deriva dal latino medievale; si alterna ad ‛ allumare ', prevalendo nelle attestazioni in prosa. Col significato di " rendere luminoso ", " rischiarare ", è attestato in [...] noi ne le tenebre ', sì come dice Ioanni Evangelista, dove, più che tradurre, D. raccoglie in efficace sintesi le espressioni metaforiche di Ioann. 1, 5 e 9 " lux in tenebris lucet... Erat lux vera, quae illuminat omnem hominem "; così anche in ...
Leggi Tutto
votare
Alessandro Niccoli
Compare con il significato di " produrre un vuoto ", in senso figurato, in Pd VII 83 l'umana creatura... / in sua dignità mai non rivene, / se non rïempie, dove colpa vòta, [...] - mediante adeguate pene contrapposte al diletto del peccato - non colma il vuoto prodotto nell'anima dalla colpa.
L'origine della metafora appare chiara se si riflette che ‛ vuoto ' ricorre anche con l'accezione di " privo " e che lo stato di colpa ...
Leggi Tutto
rinselvarsi
Significa propriamente " diventar di nuovo selva " (Tommaseo, Dizionario), " rimboschirsi " (Parodi, Lingua 267). D. adopera il verbo in contesto metaforico, riferendolo a Firenze (la trista [...] racconcia ne la concordia et unità di prima " (Buti).
Il Castelvetro osserva che D., " avendo fatto ‛ lupi ' i Fiorentini, mantenne la metafora, facendo ‛ selva ' la città loro; e di qui questo verbo ". Il verbo è in rima con belva e selva; tale rima ...
Leggi Tutto
saziare
Domenico Consoli
È usato una volta nel Convivio, con una certa frequenza nel Purgatorio e nel Paradiso, per lo più in rima.
Ha il senso proprio di " appagare la fame o la sete ". Con soggetto [...] assoluto si riscontra in Pg XXXI 129 quel cibo / che, saziando di sé, di sé asseta; ma cibo è qui metafora indicante la speculazione delle verità soprannaturali e quindi il verbo assume il valore figurato di " appagare il desiderio " umano di ...
Leggi Tutto
German, Alexej jr.
German, Alexej, jr. ‒ Regista russo (n. Mosca 1976). Figlio d’arte (il padre A. German fu originale e non allineato regista sovietico negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.), in [...] momenti cruciali della storia del suo Paese, racchiusi in uno spazio sospeso, come osservato al microscopio, che si fa metafora di un universo interiore e di un crocevia storico. Posledniy poezd (2003) è il forsennato e allucinante ritratto della ...
Leggi Tutto
profondarsi
Bruno Bernabei
Voce rara, esclusiva dell'uso poetico; ricorre due sole volte nel Paradiso, in forma intransitiva pronominale e nel senso traslato di " addentrarsi ", " immergersi profondamente [...] [Dio], / nostro intelletto si profonda tanto, / che dietro la memoria non può ire (" correlativo alla sottintesa e usitata metafora biblica di Dio-abisso, o anche oceano, ricorrente più di una volta nella terza cantica ", Mattalia; cfr. Ep XIII 77 ...
Leggi Tutto
vaporare
Verbo che ricorre una sola volta in D., nel significato tecnico del linguaggio meteorologico di " emettere esalazioni ", " emanare vapore ", corrispondente al latino vaporare che traduceva il [...] a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade.
Al significato meteorologico della metafora è strettamente connesso l'uso della locuzione tecnica ‛ v. vento secco ': dalla dolorosa povertade, come da terra disseccata ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metaforico
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...