• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2148 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

vesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vesta Luigi Blasucci Parola che ricorre nove volte nelle opere di D. e, salvo il caso di Pg VIII 29 Verdi come fogliette pur mo nate / erano in veste (che si tratti di plurale si accerta dai successivi [...] pare riservato al sinonimo ‛ vestimento ' (v.). Il termine può indicare il corpo umano in quanto " veste " dell'anima, secondo una metafora canonica nella tradizione cristiana: Pg I 75 lasciasti / la vesta ch'al gran dì sarà sì chiara; ma anche, per ... Leggi Tutto

musare

Enciclopedia Dantesca (1970)

musare Alessandro Niccoli Con il significato di " stare oziosamente a guardare ", " attardarsi ", compare in If XXVIII 43 Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse [" indugi ", Anonimo; " expectas ", [...] e non parlasse " (così anche il Daniello); e il Venturi: " ‛ Andar musando ' vuol dire in lingua corrente ‛ andar investigando ': metafora presa dal bracco che va tracciando col muso in terra "; oppure: " ‛ Musare ' è ‛ far il muso e le labbra d'uom ... Leggi Tutto

Ducournau, Julia

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatrice francese (n. Parigi 1983). Diplomata alla scuola nazionale francese di cinema  La Fémis, dove ha studiato sceneggiatura, con il suo primo cortometraggio Junior presentato al Festival [...] del Festival di Cannes ricevendo il Premio FIPRESCI. Nel 2021 con il film Titane, tra fantascienza e horror,  considerato una metafora di inclusività, ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes, seconda regista donna ad aggiudicarsi il premio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENZA – PARIGI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] significati attribuitigli fin dalla nascita: quello di potente agente terapeutico e quello, metaforico, di 'messaggero chimico'. Quest'ultima metafora in particolare, sebbene tuttora utilizzata, nel suo significato tecnico e scientifico ha acquisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

Violetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Violetta Ginetta Auzzas Personaggio cui D. dedica la ballata Deh, Violetta, che in ombra d'Amore (Rime LVIII). Il nome rappresenta un senhal, frutto, come nella ballata sorella Per una ghirlandetta, [...] e di pallore (cfr., ad es., Orazio Carm. III X 14 " tinctus viola pallor amantium "). Il fiore onomastico suggerisce la metafora fantasiosa che l'espressione in ombra d'amore decanta: V., in altre parole, appare a D. in sembianza d'amore, in aspetto ... Leggi Tutto

repente

Enciclopedia Dantesca (1970)

repente Lucia Onder Avverbio, in If XXIV 149 ond'ei [il vapore igneo, il fulmine che Marte trae di Val di Magra] repente spezzerà la nebbia, / sì ch'ogne Bianco ne sarà feruto; non sembra avere il comune [...] 342), ma piuttosto indicare il modo violento e vigoroso in cui si svolge l'azione (cfr. " Bull. " XIII [1906] 196). La metafora allude alla guerra condotta da Moroello Malaspina contro Pistoia. Si vedano le chiose del Barbi (Problemi I 215 e 243) che ... Leggi Tutto

saviamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

saviamente Alessandro Niccoli Vale " comportandosi da saggio ", e cioè in modo avveduto e assennato, in Cv IV XXVII 17 Eaco... saviamente ricorse a Dio e a lui domandò lo ristoro de la perduta gente. Con [...] bene la sua lezione, in modo da porsi in grado di ripeterla saviamente (Fiore CLXIV 8). Com'è ovvio, la metafora suggerisce l'idea di una condotta accorta fino alla spregiudicatezza, ed è quindi coerente all'accezione con la quale l'aggettivo ... Leggi Tutto

Ricoeur, Paul

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Valence 1913 - Châtenay-Malabry 2005). Tra i maggiori testimoni e protagonisti della coscienza filosofica del Novecento. L'alto valore della sua opera originale e multiforme, frutto [...] uomo che si rivela e si comprende soltanto attraverso i simboli. Da ricordare inoltre le sue riflessioni sulla metafora e sulla narrazione, che, pur nella loro dimensione intrinsecamente creativa, rappresentano per R. autentiche forme di comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – KARL JASPERS – ERMENEUTICA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricoeur, Paul (3)
Mostra Tutti

mungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mungere Alessandro Niccoli Ricorre nella Commedia, sempre in rima e in senso figurato, solo nelle forme del presente indicativo (munge) e del participio passato. Vale " spremere ", in If XII 135 La [...] munto: a causa di ciò che io vidi, mi furono spremute dagli occhi lagrime di dolore. In due casi la forza espressiva della metafora si arricchisce di un senso di estenuazione e d'inaridimento: If XXIV 43 La lena m'era del polmon sì munta / quand'io ... Leggi Tutto

chiosare

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiosare Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " dichiarire " (Landino), " spiegare ", " interpretare ", il termine compare in If XV 89 Ciò che narrate di mio corso scrivo, / e serbolo [...] tempo andrà, che ' tuoi vicini / faranno sì che tu potrai chiosarlo, " declarare aliis " (Benvenuto). Per il Tommaseo è " metafora scolastica " che richiama l'espressione di Pd XVII 94 (vedi CHIOSA). Nel significato di " esporre ", in Fiore XCI 12 E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 215
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali