TITARENKO, Alexey
Laura Cusano
Fotografo russo, naturalizzato statunitense, nato a Leningrado il 25 novembre 1962. Con il suo approccio documentaristico unito a una visione artistica, è rinomato per [...] . Nei suoi lavori più critici ha descritto la condizione umana sotto il regime comunista attraverso l’uso della metafora, creando immagini dai lunghi tempi di esposizione uniti a movimenti intenzionali della fotocamera. Nel corso della sua carriera ...
Leggi Tutto
leggi naturali
Paolo Casini
Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione
Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] leggi civili o positive siano modellate su principi naturali universali non è però condivisa da chi non crede nell’antica metafora della natura come ‘grande madre’. Il termine legge naturale, nato da una lunga riflessione sull’uomo, sulla natura e ...
Leggi Tutto
Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016
di Pasquale Ferrara
La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il Cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come [...] Il tema delle ‘periferie’ è poi effettivamente divenuto uno dei motivi conduttori del suo Pontificato. Si tratta tuttavia di una metafora che va ben oltre una banale accezione geopolitica, vale a dire un riferimento, generico e impreciso, al ‘Sud del ...
Leggi Tutto
fresco
Alessandro Niccoli
Ricorre sette volte nella Commedia e due nel Detto, sempre con valore di aggettivo.
Non è mai riferito a luogo o ambiente che, in quanto ombreggiato, ventilato o non esposto [...] ghiacciato di Cocito, nel quale sono immersi i traditori, è detto là dove i peccatori stanno freschi (If XXXII 117). Con metafora dello stesso tipo e tono, Camicione de' Pazzi afferma che sarebbe impossibile trovare ombra / degna più d'esser fitta in ...
Leggi Tutto
remo
Antonio Lanci
Si registra una sola volta nel Convivio e ricorre con discreta frequenza nella Commedia.
In senso proprio in If III 111 Caron dimonio... / batte col remo qualunque s'adagia; e in [...] If XXVI 125 de' remi facemmo ali al folle volo, cioè demmo " ai remi la rapidità delle ali " (Torraca): " la metafora intercambiabile navigazione-volo e remo-ala è frequente nei poeti classici, sebbene qui il rimando sia essenzialmente a Virgilio Aen ...
Leggi Tutto
forno
Luigi Vanossi
Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e [...] " (XXXII 13).
Il Petronio parafrasa " la tale è troppa calda ". Tuttavia sarà da intendere più specificamente come metafora dell'organo sessuale femminile; e non è forse da escludere un collegamento paretimologico della parola con ‛ fornicare ' (cfr ...
Leggi Tutto
Allende, Isabel
Allende, Isabel.– Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet (1973) e l'uccisione dello zio Salvador Allende, presidente del Cile, è costretta a [...] il romanzo d'esordio La casa de los espíritus (1982; trad. it. 1983), una saga familiare, in parte autobiografica, metafora dell'intero popolo cileno, che nel 1993 è stato portato sul grande schermo dal regista Bille August. La prolifica scrittura di ...
Leggi Tutto
italico
Aggettivo esclusivo del Convivio e della Commedia, che, riferito a terra (Pd IX 26), indica l'Italia: quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e [...] 'Italia... Ordina adunque così: in quella parte prava della terra Italica ", Vellutello). All'Italia si allude anche con la metafora di Pd XI 105: s. Francesco, per trovare a conversione acerba / troppo la gente [nelle terre del Soldano]... / redissi ...
Leggi Tutto
sprone (isprone)
Il termine è sempre inserito in contesti figurati, che per lo più riprendono l'immagine del cavalcare. Così in Cv IV XXVI 6-7 si afferma che la ragione... guida quello [l'appetito] con [...] sprone usa quando fugge... e questo sprone si chiama fortezza, o vero magnanimitate (cfr. raffrenare... spronare, sempre nella stessa metafora, ai §§ 8 e 9).
Un'immagine analoga è nell'invettiva contro l'imperatore Alberto d'Austria, in cui l'Italia ...
Leggi Tutto
tencionare
Alessandro Niccoli
Vale " venire a tenzone ", " contrastare ", ed è usato in senso figurato con riferimento al contrasto fra la paura e la speranza che " si combatte " nella mente di D., [...] allorquando Virgilio lo lascia solo per andare a parlare con i diavoli apparsi sulla porta di Dite: quivi m'abbandona / lo dolce padre, e io rimagno in forse, / che sì e no nel capo mi tenciona (If VIII 111). per una metafora analoga, v. TENCIONE. ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metaforico
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...