pecuglio
Lucia Onder
Vale " gregge ", nell'immagine di Pg XXVII 83 quale il mandrïan che fori alberga / lungo il pecuglio suo [" prope gregem suum, sic dictum a pecudibus, cum quibus pastor saepe habet [...] ", Buti] queto pernotta, / guardando perché fiera non lo sperga; / tali eravamo tutti e tre allotta.
In senso figurato, con metafora scritturale, il gregge spirituale di s. Domenico, l'ordine e i frati che lo riconoscono come capo e guida, in Pd XI ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (n. Iṣfahān 1603 circa - m. 1677), panegirista degli scià ṣafavidi e dei sovrani moghūl d'India, dove visse a lungo. Autore di qaṣā'id, è soprattutto famoso per i suoi ghazal, un cui aspetto [...] tipico, proprio dello stile indiano entro cui Ṣ. si colloca, è costituito dall'uso di un apoftegma moralistico o filosofico spiegato nel verso successivo con una metafora. ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni
Amèlio, Gianni (propr. Giovanni). – Regista cinematografico italiano (San Pietro Magisano, Catanzaro, 1945). Attento osservatore dello scontro tra la sensibilità degli adulti e quella [...] raccontato la capacità di consapevolezza attraverso un confronto continuo e intimo, a tratti lacerante. Il tema del viaggio come metafora del cambiamento ritorna in Le chiavi di casa (2004), dove la conquista del possesso delle chiavi di casa diventa ...
Leggi Tutto
tallo
Alessandro Niccoli
Vale " germoglio ", " piantina appena spuntata ", e ricorre in Cv IV XXI 14 per indicare in senso metaforico l'appetito dell'animo, cioè l'intelletto e la volontà di attuare [...] primo e.. più nobile rampollo che germogli di questo seme è, appunto, l'appetito de l'animo (§ 13). La proprietà della metafora è confermata dal fatto che nella lingua del tempo t. indica la marza, cioè la porzione di ramo che, staccata dalla pianta ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Ruggero Moscati
Poligrafo, filosofo e filologo, nato verso il 1541 a Cosenza, dove morì il 1607. Giovanetto, si recò a Roma, dove, incoraggiato dall'amicizia di Annibal Caro, dei [...] sue relazioni col Tasso, furono più tardi (1624) pubblicati da F. A. Rossi; altri suoi scritti inediti, tra cui un trattato sulla metafora e alcuni studî su Orazio, vennero editi nel 1714 da Matteo Egizio. (Cfr. gli Scritti vari a cura di L. Stocchi ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] di “danno morale” e di ”personalizzazione” del risarcimento.
La ricognizione. Il danno non patrimoniale
“Caos calmo”: è la metafora più appropriata per definire lo stato della giurisprudenza di legittimità in materia di liquidazione del danno non ...
Leggi Tutto
diserrare
Da espressioni della Scrittura (Is. 22, 22 " Et dabo clavem domus David super umerum eius; et aperiet, et non erit qui claudat; et claudet, et non erit qui aperiat "; Matth. 16,19 " et tibi [...] caelorum "), ribadite da s. Tommaso e altri, deriva nella lirica amorosa provenzale e sarà cara ancora al Petrarca questa metafora delle chiavi che aprono e chiudono il cuore. In questa tradizione s'inserisce D. in due passi famosi: quando parla ...
Leggi Tutto
folgorare
Bruno Basile
Il verbo compare tre volte nel Paradiso, in vari significati.
In III 128 quella folgorò nel mïo sguardo / sì che da prima il viso non sofferse, l'uso intransitivo del verbo (equivalente [...] radiosa luminosità di Beatrice.
Diverso il caso di Pd VI 70 scese [l'aquila imperiale] folgorando a Iuba, ove, con metafora, si allude alla celere rapidità di azione delle armi cesariane (" folgorando; cioè andando come una fulgure per aire ", Buti ...
Leggi Tutto
scesa
Alessandro Niccoli
Vale " terreno in ripido pendio ", che scende verso il basso, e ricorre in If XII 10 in riferimento al burrato, cioè allo scoscendimento che separa il sesto dal settimo cerchio. [...] 101 quel fiume [il Montone]... / rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe per cadere ad una scesa.
Inserito nella nota metafora dell'arco della vita, indica in senso figurato il periodo di decadimento dell'organismo umano: Cv IV XXIV 3 se 'l colmo ...
Leggi Tutto
travasare
Antonio Lanza
Il vocabolo ricorre solo in Pd XXI 126 quel cappello [cardinalizio], / che pur di male in peggio si travasa, col significato di " passare da un recipiente all'altro " e, in questo [...] contesto, da un prelato all'altro. " Il termine è dispregiativo: passa da una testa all'altra, come da un vaso all'altro, cioè, sempre più indegnamente " (Chimenz). È metafora dell'uso scritturale: v. VASO. ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metaforico
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...