vela, velo
Antonio Lanci
- Il senso proprio di " vela della nave " è documentato in alcune similitudini: Cv IV XXVIII 3 come lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele...; If [...] parla a D.: " non navicare più per lo mondo, non si exercitare più ne' facti del mondo " (Anonimo). Analogo l'uso metaforico del termine in Pg XXII 63 drizzasti /... le vele, " indirizzasti il cammino della tua vita " (Sapegno).
In Pg XX 93 Veggio ...
Leggi Tutto
rigare
Alessandro Niccoli
Continua il latino rigare nel significato di " solcare bagnando ": la terra che 'l Danubio riga è l'Ungheria (Pd VIII 65); come possibile fonte si cita Aen. VII 738 " quae [...] rigat aequora Sarnus ". Altro esempio in Pg XVI 115.
In senso figurato r. occorre in una metafora inserita in un contesto mirabile per coerenza stilistica: da s. Domenico, impetuoso torrente nella sua lotta contro gli sterpi eretici, si fecer poi ...
Leggi Tutto
ghiaccio
Bruno Basile
Ricorre in Rime dubbie V 27 Ben avrà questa donna cor di ghiaccio, ove il termine è chiamato, con analogia tipica della lirica cortese, a esprimere " il gelo ", " la freddezza [...] " dell'amata che non corrisponde all'amore del poeta. La voce, tra le prime attestazioni di una metafora-archetipo che ha sapore di ‛ tòpos ' anche in Petrarca (cfr. Rime LIX 6 e LXVI 22), può far ricordare, sia pure in tono assai tenue, certo ...
Leggi Tutto
disfamare
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso traslato di " saziare ", " togliere la fame di sapere ", in Pg XV 76 E se la mia ragion non ti disfama, / vedrai Beatrice, ed ella pienamente / ti torrà [...] questa e ciascun'altra brama. Il verbo è energicamente legato, nell'immagine e nella rima, al vocabolo brama; la metafora era cominciata al v. 58 (digiuno). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare [...] di O. Wilde, mostrò fin dalle prime prove di scrittore amore per la parola ricercata e gusto per la metafora. All'indomani della sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale condivise con la sua generazione un marcato disinteresse per le ...
Leggi Tutto
Soderbergh, Steven. – Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto [...] per una raffinata metafora sull'essenza stessa del cinema, con la quale ha vinto la Palma d’oro a Cannes. A questo folgorante esordio hanno fatto seguito una serie di film di scarso rilievo (King of Hill, Piccolo grande Aaron, 1993; The Underneath, ...
Leggi Tutto
sella
Domenico Consoli
Figura due volte nell'episodio di Giustiniano: Che val perché ti racconciasse il freno / lustinïano, se la sella è vòta? (Pg VI 89); Ahi gente che dovresti esser devota, / e lasciar [...] sella, / se bene intendi ciò che Dio ti nota (VI 92).
Nell'uno e nell'altro caso il sostantivo si connette alla metafora dell'Italia come cavalcatura senza cavaliere e perciò fatta fella (v. 94); cfr. anche i vv. 97-99 O Alberto tedesco ch'abbandoni ...
Leggi Tutto
Grecista (Oakland, California, 1902 - Los Angeles 1935), prof. nella Harvard University dal 1929 alla morte. Contribuì al rinnovamento degli studî omerici con L'épithète traditionnelle dans Homère: essai [...] (1928). Seguirono altri saggi riguardanti le formule omeriche in relazione al metro epico, la tecnica della composizione orale, la metafora tradizionale in Omero. L'incontro con lo slavista M. Murko (1928) orientò l'interesse di P. verso le possibili ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] , poiché, mentre la prima è soprattutto un fatto di linguaggio, la seconda è un fatto di poetica. Si suole dire che la metafora sia una sorta di s. accorciata, ma ciò non sembra esatto, poiché si tratta di modi espressivi che si pongono su piani ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] sia, di conseguenza, nelle figurazioni; in queste infatti se il fascio può stare sovente da solo - pura metafora del potere statale -, separare il l. dall'emblema del suo ufficio equivarrebbe ad impedirne l'identificazione ed a confonderlo con gli ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metaforico
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...