tenda
Luigi Vanossi
È usata solo in Detto 368 Amor m' ha cinto il crocco, / con che vuol ched i' tenda / s'i' vo' gir co llui 'n tenda, dove tutta l'espressione vale, come spiega il Parodi, " essere [...] nella sua amicizia ".
L'espressione è parte della metafora della militia Amoris, svolta con ricchezza di particolari nei vv. 366-383 del poemetto (cfr. crocco, v. 366; balestro, v. 370; taglia, v. 380; soldo, v. 381). ...
Leggi Tutto
iperbole
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'esagerazione di un concetto, per cui la parola o la locuzione propria sono sostituite da altre che ne accrescono o ne diminuiscono il senso, [...] al fine di renderlo più evidente. Definita dai retori latini come superlatio, l'i. appartiene al genere più ampio della metafora ed è catalogata nelle arti poetiche medievali fra gli schemi dell' " ornatus difficilis ".
L'i, nella sua forma tipica, ...
Leggi Tutto
barca
. La parola è attestata soltanto nella Commedia, sempre in rima (cinque volte con ‛ carca '). Fatta eccezione per If VIII 25 (Lo duca mio discese ne la barca), ha sempre uso figurato. In Pd XI [...] che " fi' perditura e danno... de la schiatta loro "). In Pd II 1 O voi che siete in piccioletta barca, la metafora è riferita alla scarsità di nozioni culturali di alcuni lettori; in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca, " traversata adatta ...
Leggi Tutto
vignaio
Mario Medici
Termine antico che significava " vignaiolo ", nel senso di custode o di lavoratore della vigna, e " vigneto ". Dal primo significato, nel senso figurato di " il capo della Chiesa [...] ", " il pontefice ", in Pd XII 87 la vigna / che tosto imbianca, se 'l vignaio è reo, secondo la metafora biblico-evangelica della vite e dei tralci e della vigna come modi della simbologia cristiana.
Non è accettabile l'interpretazione del Buti, il ...
Leggi Tutto
calendi (kalendi)
Marco A. Cavallo
Voce dotta, che ricorre in Pg XVI 27 Or tu chi se' che 'l nostro fummo fendi, / e di noi parli pur come se tue / partissi ancor lo tempo per calendi?, cioè " come se [...] misurassi il tempo in giorni e mesi "; fuor di metafora, " come se fossi ancora vivo ". Osserva infatti Benvenuto che " mortui non dividunt tempus, quia tempus non currit eis; sed viventes sic, nam dividunt mensem per kalendas, idus et nonas ". C. ...
Leggi Tutto
brucare
Andrea Mariani
Unica occorrenza in Rime CIII 33 ciò è che 'l pensier bruca / la lor vertù [dei denti d'Amore] sì che n'allenta l'opra: vale propriamente " rodere come fa un bruco, un coniglio, [...] e altro erbivoro ". Qui in uso traslato (e in rima difficile) con metafora assai efficace: soggetto è infatti la vertù (la potenza) dei denti d'Amore, la quale " rode il mio intelletto (pensier) sì da rallentarne le operazioni " (Pazzaglia). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Hartenstein 1609 - Amburgo 1640). Al seguito del duca Federico di Holstein-Gottorp partecipò a un'avventurosa ambasceria in Russia e Persia (1635-39), la cui eco è viva in numerose poesie. [...] Fu uno dei maggiori fra i lirici di tendenza barocca, di cui condivise il gusto per la metafora e l'antitesi, rivelandosi particolarmente legato a M. Opitz. Le sue poesie, composte in latino e in tedesco, furono pubblicate postume dall'amico A. ...
Leggi Tutto
imbarcare [imbarche, in rima, II singol. pres. indic.]
Luciano Graziuso
Ricorre, in senso figurato, solo in Pg XXVI 75 Beato te, che... / per morir meglio, esperïenza imbarche, " idest colligis et reponis [...] barcam tui ingenii ", Benvenuto (cfr. quel che fidanza non imborsa, If XI 54).
Il tono esclamativo e la metafora elaborata preludono alle successive ricercatezze stilistiche (umana legge, / ... si legge; s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge; Farotti ...
Leggi Tutto
Sole
Giuditta Parolini
La nostra stella
Il Sole è la stella più vicina a noi e più importante per la nostra esistenza. La sua luce e il suo calore sono indispensabili per la vita della Terra, e la regolarità [...] mentre nel periodo estivo il giorno ‘si allunga’.
Il moto regolare, diurno e annuale del Sole, è stato così fin dall’antichità metafora della nascita e della morte; è diventato uno strumento per misurare il tempo con le meridiane; la luce e il calore ...
Leggi Tutto
trifoglioso
Antonio Lanza
Occorre in Cv IV VII 4 Oh com'è grande la mia impresa in questa canzone, a volere omai così trifoglioso campo sarchiare come quello de la comune sentenza, sì lungamente da [...] questa cultura abbandonato!, col significato di " ingombro di trifogli ", erbe impaccianti la coltivazione; quindi, fuor di metafora, D. sottolinea la difficoltà di sgombrare il campo dalle opinioni false. ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metaforico
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...