Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] concepire se stessi e il mondo, dei loro piani di azione. Attraverso questo processo, che Atkinson definisce di "cannibalismo metafisico", ci si appropria dell'identità della vittima. La divisione maschio-femmina dà inizio a quel sistema dei ruoli in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] -pitaka (sanscr. Sūtra-pio) "il canestro delle prediche", il terzo Abhidhamma-piṭaka (sanscr. Abhidharma-pio) "il canestro della metafisica". Ciascun piṭaka è distinto in molte parti, alla lor volta divise e suddivise. Il Vinayapiṭaka consta di 5 ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] dottrina di Schmitt inclinò verso una forma di ‛istituzionalismo', dopo aver elaborato e superato, ma anche assimilato, la critica contro una metafisica dello Stato espressa dal Duguit e il pluralismo di G.D.H. Cole e di H.J. Laski. Egli si richiamò ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.