• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [962]
Arti visive [63]
Biografie [241]
Filosofia [202]
Letteratura [90]
Religioni [66]
Temi generali [61]
Dottrine teorie e concetti [49]
Storia del pensiero filosofico [51]
Storia [46]
Diritto [42]

OMONOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia) A. Bisi Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana. Il concetto di O. quale universale [...] comunità fra gli uomini, sorto in forma di assioma metafisico nell'età della sofistica (VI sec. a. C.) diviene con Aristotele (Etica Nic., viii, 1, 1155) il presupposto spirituale di ogni κοινωνία, il vincolo che garantisce la comunità statale basata ... Leggi Tutto

Cagli, Corrado

Enciclopedia on line

Cagli, Corrado Pittore italiano (Ancona 1910 - Roma 1976). Formatosi a Roma, soggiornò a lungo a Parigi e a New York. Partecipò attivamente al movimento pittorico moderno, sperimentando tutte le tecniche pittoriche, [...] 'ambito della "scuola romana", poi attraverso sottili ricerche formali di una prospettiva quattrocentesca, scandita in senso quasi metafisico nei valori cromatici e di movimento, fino a giungere a composizioni astratte. Si orientò poi verso motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCAUSTO – NEW YORK – ANCONA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagli, Corrado (2)
Mostra Tutti

Savìnio, Alberto

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] de la mi-mort (1914). Collaborò successivamente alla Voce e alla Ronda, ma il suo gusto tendente al metafisico, al surreale, al magico, lo avvicina piuttosto al Bontempelli delle esperienze "novecentiste". La sua narrativa (Hermaphrodito, 1918; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO – ATENE – NIOBE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savìnio, Alberto (3)
Mostra Tutti

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] medesimo impulso di ribellione al dominante ordine artistico-culturale e di conseguenza al "Novecento" e all'arcaismo metafisico. In sede politica l'atteggiamento anticonformista del B. si configurò subito in senso nettamente antifascista, tanto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

USELLINI, Gianfilippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USELLINI, Gianfilippo Emilio Villa Pittore, nato a Milano il 17 maggio 1903. Ha studiato all'Accademia di Brera, Milano, dove insegna. Sue opere sono in tutte le pubbliche gallerie d'arte moderna e [...] gli assunti letterarî e poetici cui attinge la sua tematica. Si tratta di quella letteratura che sta tra il metafisico, il popolaresco, il puerile, il surreale; e infatti la vena intimamente crepuscolare del pittore partecipa di tutte quelle formule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USELLINI, Gianfilippo (2)
Mostra Tutti

ESTÈVE, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato il 2 maggio 1904 a Culan (Cher). All'età di 14 anni si recò a Parigi, dove vive; seguì i corsi dell'accademia Colarossi (scuola libera e senza maestri). Fece la sua prima mostra personale [...] fu acquistata dal mercante Carrè per il quale lavora tuttora. Partito da un elementarismo paragonabile al periodo metafisico di Morandi, è ora arrivato, attraverso un primitivismo carico di ricordi cézanniani, ma sottilmente decadentistico (p. es ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTÈVE, Maurice (1)
Mostra Tutti

STRADONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRADONE, Giovanni Pittore, nato a Nola il 10 novembre 1911. A Roma, mentre compie gli studi classici, frequenta lo studio di F. Ferrazzi. Dopo il 1930 i suoi interessi si orientano verso la nascente [...] a un'intensificazione espressionistica della lezione di Scipione e Mafai. È nell'ambito di questo neo-espressionismo tonale e metafisico che s'inseriscono i suoi Colossei e i suoi Notturni romani, visioni allucinate e disfatte, rese con una tecnica ... Leggi Tutto

TOZZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOZZI, Mario Virgilio Guzzi Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] denunciò a lungo la sovrapposizione dell'intellettualismo cubista (derivazioni da Picasso, Braque) e dell'immaginismo cosiddetto metafisico (De Chirico, De Pisis); del gusto della vita meccanica, inanimata, simbolistica, a un certo vagheggiamento di ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSOMBRONE – MANNHEIM – GRENOBLE – LEOPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] evi e i mondi. Nello stesso tempo, la formulazione completa della dottrina dei tre corpi del B., ammette, a fianco del corpo metafisico e di quello apparente, anche un "corpo di gloria" nel quale il B. appare al meditante vestito dei paramenti regali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metafìṡico
metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali