Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] A questo primo circolo di traduttori si deve la versione in lingua araba di una vasta gamma di trattati: la Metafisica di Aristotele, il De caelo, i Meteorologica ed alcuni suoi trattati zoologici, alcune questioni di Alessandro di Afrodisia (II-III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] dell’impulso a delinquere.
Entrambi gli orientamenti vennero contestati da Rocco, sul presupposto del carattere astratto e ‘metafisico’ del primo e della mancanza di basi giuridicamente rigorose del secondo. Di qui la necessità di impostare lo ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] la riduzione, operata da Osiander, del sistema copernicano a mera ipotesi di calcolo, saldando la nuova astronomia alla metafisica infinitista di Cusano e alla visione dell’Universo infinito e animato, di matrice neoplatonica e lucreziana, articolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] è la volontà di ritrovare lo Spirito (Esprit, in francese, indica sia spiritus che mens; di qui la duplice valenza psico-metafisica del termine) all’opera nei vari campi dell’attività umana, nonché il rapporto che l’uomo, in quanto spirito incarnato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] dell’umanità. Anche la parola si commisura al mondo del fare, dove vengono meno le vecchie gerarchie di un pensiero metafisico tradotto nelle strutture della compagine sociale.
Se ora si passa dalla Parigi dei Salon alla Ginevra di Rousseau, lo ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] und in Renaissance, a cura di F. Niewöhner - L. Sturlese, Zurich 1994, pp. 101-113; V. Sorge, Profili dell’averroismo bolognese. Metafisica e scienza in T. da P., Napoli 2001; Ead., Necessità e possibilità in T. da P., in Ratio et superstitio. Essays ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] warming us.
Shine here to us, and thou art everywhere;
This bed thy center is, these walls thy sphere.
in Poeti metafisici inglesi del Seicento, a cura di G. Melchiori, Milano, Vallardi, 1964
La nuova filosofia, come Donne stesso scrive, mette tutto ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] L’Enfant gras (1915) di Modigliani. Negli anni prebellici confluì nella sua raccolta d’arte un’opera emblematica del periodo metafisico di Morandi: Natura morta (1920). Durante la guerra si trasferì con la famiglia a Pescia, dove mise al sicuro la ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] rispetto alla manualistica corrente. Nel "Discorso preliminare" si prendeva la distanza sia dalla fisica d'impianto metafisico, di ascendenza scolastica, sia da quella "ipotetica" (nel senso della tradizione cartesiana), indicando come sole parti ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] quell’idea che aveva sempre cercato di incarnare, di «medico intero, quale cioè i tempi vogliono e consentono. Non più metafisico, non ancora tutto fisico: psichiatra. Sensibile come un artista, dotto come un sapiente» (I tetti rossi, cit., p. 71 ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.