Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...]
La repastinatio delle categorie provoca la critica di una serie di nozioni aristoteliche, fondamentali a un tempo sul piano metafisico e fisico: l’accidente inteso come accadimento, l’ilemorfismo, i concetti di materia prima, privazione e natura, il ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] ". La catastrofe viene addirittura invocata in quanto è percepita come il vestibolo della liberazione totale dal male fisico, metafisico e morale. Questo mondo, dominato dai 'figli della tenebra', deve perire affinché il mondo nuovo possa venire alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] . Come abbiamo già ricordato, in questo libro egli riproponeva il triangolo aritmetico e il teorema del binomio. In un trattato di metafisica dal titolo Fī bayān kayfiyyat ṣudūr al-ašyā᾽ al-ġayr al-mutanāhiya῾an al-mabda᾽ al-awwal al-wāḥid (Sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] in cui una faccia è rivolta a un empirismo moderno, quasi a volte positivista, mentre l'altra è rivolta alla metafisica tradizionale.
La scoperta indipendente di Euler del principio di minima azione
All'inizio del suo scritto del 1746, Maupertuis fa ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] di G. Bruno, con al centro l''eroico furore' dell'anima che tende, attraverso l'eros, a risalire al Tutto, e la metafisica di T. Campanella, che tenta di conciliare il panpsichismo (o 'senso delle cose') con l'antica dottrina dell'anima del mondo e ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] intorno a un argomento di fondo: lo scolasticismo che la informa, il formalismo che la inficia, complice un «malefico bacillo metafisico» (p. 783). I concetti metastorici di cui, da «edonista convinto» (p. 784), Croce va in cerca sono, in quanto tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] quello di tutte le altre, come la figura A mostra graficamente.
La possibilità della permutazione risiede in una struttura metafisico-linguistica ispirata a Lullo, si ritiene, da una proprietà della lingua araba e da lui denominata “correlativi”, la ...
Leggi Tutto
materia (matera)
Cesare Vasoli
Questo termine, almeno nella specifica accezione filosofica, è adoperato da D. secondo i significati dottrinali ormai acquisiti da una lunga tradizione speculativa e nell'ambito [...] le cose o realtà determinate. In questo senso, la m. e la forma realizzano, nell'ambito dell'esistenza naturale, il rapporto metafisico tra potenza e atto; la loro unione è universale e necessaria; né può esistere alcuna realtà la quale sia priva di ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] Brāhmaṇa, i, 20, 3). Si tratta in realtà di due modi diversi di considerare l'origine della manifestazione, uno più metafisico e l'altro più cosmologico, a seconda cioè che l'«albero» sia visto come avente le sue radici nelle «acque inferiori ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] quel periodo feci mon auguste retraite ad Assisi e il mio incontro con San Francesco fu anche la scoperta del senso metafisico di ogni vera poesia nella apertura di amore per tutte le creature" (Ritratti su misura, p. 177). La traduzione "secondo lo ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.