• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [241]
Filosofia [202]
Letteratura [90]
Religioni [66]
Temi generali [61]
Arti visive [63]
Dottrine teorie e concetti [49]
Storia del pensiero filosofico [51]
Storia [46]
Diritto [42]

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] prospettiva ontologica sui vissuti sessuali. Ma l'enciclica Evangelium vitae, del 25 marzo 1995, è andata oltre, riannodando sessualità e metafisica evangelica della vita, al di là o meglio al di qua di ogni precettistica, e su un piano ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] alta di tutte, la Storia della letteratura italiana del De Sanctis, con le sue mirabili pagine sul Bruno, e massime su la metafisica del De la causa. Del resto, s'intende come, davanti agli occhi dei lettori, il De la causa abbia finito per emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Rotta, Nota introduttiva a P.M. Doria, pp. 837-72; G. Ricuperati, Introduzione, pp. IX-XXXVIII). R. Bellamy, Da metafisico a mercatante. Antonio Genovesi and the development of a new language of commerce in eighteenth century Naples, in The language ... Leggi Tutto

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] la diffusione e il radicamento nella coscienza degli italiani di una nuova concezione della luce, intesa non più come ente metafisico ma come fenomeno fisico, diede l’avvio a una nuova età del pensiero estetico e scientifico. Tale nuova concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

Jean-Léon Gérôme e l’art pompier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] lezione di Ingres nel disegno elegante e nella purezza del colore locale, senza però quella spinta ideale e quel culto metafisico della linea che conferisce all’arte del maestro un’aura di inimitabile splendore. Artista eclettico, Gérôme passa con ... Leggi Tutto

Naudé, Gabriel

Dizionario di filosofia (2009)

Naude, Gabriel Naudé, Gabriel Erudito e filosofo francese (Parigi 1600 - Abbeville, Somme, 1653). Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, dove fu allievo di Cremonini. Entrato (1630), come [...] degli insegnamenti della scuola padovana, nella riflessione di N. il sistema aristotelico non costituisce più il supporto metafisico della teologia cristiana, bensì il punto di partenza di una fisica naturalistica nella quale la ragione, liberata ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – NUNZIO PONTIFICIO – BIBLIOTECONOMIA – ARISTOTELISMO – SUPERSTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naudé, Gabriel (1)
Mostra Tutti

al-Suhrawardī, Šihāb al-Dīn Yaḥyā al-Maqtūl

Dizionario di filosofia (2009)

al-Suhrawardi (Suhrawardi), Sihab al-Din Yahya al-Maqtul al-Suhrawardī (Suhrawardī), Šihāb al-Dīn Yaḥyā al-Maqtūl Pensatore musulmano persiano (Suhraward, Iran nord-occidentale, 1154 - Aleppo 1191). [...] angelica, centrale non solo nei termini della «pedagogia spirituale» che conduce l’uomo a Dio, ma anche in quelli metafisici della cosmogonia che spiegano la relazione tra Dio e mondo (il mondo ideale è tradotto nei termini dell’angelologia ... Leggi Tutto

sensismo

Enciclopedia on line

sensismo In filosofia, la dottrina gnoseologica che considera ogni contenuto di conoscenza, non esclusi quelli tradizionalmente fatti procedere da superiori facoltà conoscitive, come derivato, o direttamente [...] Ardigò sviluppò minutamente il s., quale base della gnoseologia del positivismo e del materialismo, mentre l’empirismo più moderno (J.S. Mill, E. Mach, R. Avenarius) non è più sensistico soltanto nel senso gnoseologico, ma anche in quello metafisico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MATERIALISMO – RINASCIMENTO – POSITIVISMO – GNOSEOLOGIA – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensismo (2)
Mostra Tutti

Kołakowski, Leszek

Enciclopedia on line

Kołakowski, Leszek Filosofo e pubblicista polacco (Radom 1927 - Oxford 2009). Tra i maggiori filosofi contemporanei della Polonia, dopo aver partecipato all'ottobre polacco collaborando al periodico giovanile Po prostu (1956-57) [...] , il demonio, il male e altri problemi della cosiddetta filosofia della religione, 1983); Metaphysical horror (1988; trad. it. Orrore metafisico, 1990); God owes us nothing: a brief remark on Pascal's religion and on the spirit of jansenism (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STALINISMO – MARXISMO – VARSAVIA – POLONIA – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kołakowski, Leszek (1)
Mostra Tutti

Le novità dello scetticismo moderno: da Montaigne a Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] di due e di tre, o che enumero i lati di un quadrato”. Con questa ipotesi il dubbio assume una portata “metafisica” davvero globale. Nella versione cartesiana il dubbio investe infatti l’origine del soggetto umano e la natura della causa da cui esso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 97
Vocabolario
metafìṡico
metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali