• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [149]
Filosofia [116]
Letteratura [56]
Temi generali [33]
Arti visive [37]
Storia [31]
Diritto [27]
Religioni [29]
Medicina [24]
Fisica [24]

Adami, Valerio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] stile personalissimo, caratterizzato da cromatismi netti e forme spesso geometrizzanti, aspetti del quotidiano, temi mitologici e concetti metafisici. Artista prolifico, presente già nel 1964 a Documenta di Kassel, poi alla Biennale di Venezia (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – AMERICA LATINA – VALERIO ADAMI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adami, Valerio (1)
Mostra Tutti

CIRILLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] di altri giovani della stessa generazione, come Vico e Giannone. Il Caloprese era un cartesiano più attento agli aspetti metafisici che a quelli scientifici del cartesianesimo, che vedeva in un'ottica mentalistica come sviluppo del platonismo, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karl R. Popper

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] individuale di Adler e la teoria marxista della storia. Ai suoi occhi queste ultime, infatti, si presentano come sistemi metafisici, capaci di spiegare qualsiasi fatto e immuni da ogni possibilità di errore. Secondo Popper, il fatto che esse siano ... Leggi Tutto

archè

Dizionario di filosofia (2009)

arche archè Dal gr. ἀρχή «principio, origine», termine il cui uso risale ai primordi della tradizione filosofica. La scuola ionica designa infatti con il nome di a. la sostanza primordiale, da cui pensa [...] . Questi, adopera il termine a., da un lato, come equivalente di αἰτία («causa»), dando anche il nome di «principi» ai momenti metafisici determinanti l’essere e il divenire delle cose, e consolidando così il significato più propriamente realistico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archè (1)
Mostra Tutti

Wolff, Christian

Enciclopedia on line

Wolff, Christian Filosofo (Breslavia 1679 - Halle 1754). Autore di riflessioni sull'etica e la morale, W. più che per le sue dottrine ha avuto importanza per l'esigenza, posta e sostenuta, che la filosofia debba avere [...] quanto nel razionalismo, talora ingenuo, del suo atteggiamento (onde la volterriana satira del Candide); anche se, nel campo metafisico e speculativo, egli abbandonò la dottrina delle monadi. Col suo concetto della filosofia come "scienza di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZA DI DIO – FILOSOFIA MORALE – RAZIONALISMO – METAFISICO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolff, Christian (2)
Mostra Tutti

FAKHR ad-DĪN ar-RĀZĪ, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori teologi speculativi dell'islamismo e inoltre rinomato scrittore, in arabo, di filosofia, diritto, matematica, astronomia, medicina, astrologia e scienze occulte; nato ad ar-Rayy (antica [...] del Dekkan 1343 èg. 1925) espone, adattata all'islamismo, tutta la materia filosofica corrispondente ai libri fisici e metafisici d'Aristotele. Del suo libro al-Muḥassal sulle varie opinioni degli antichi e dei moderni in questioni teologiche e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – NEOPLATONICHE – TRANSOXIANA – ARISTOTELE – ASTROLOGIA

La filosofia tra psicologismo e antipsicologismo e la reazione a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] santoni che si fissano l’ombelico, dato che a livello generale valgono esclusivamente i ben noti assiomi logici. La metafisica risulta invece una “post-scienza” mirante a chiarire il nesso unitario che lega gli oggetti delle diverse discipline. La ... Leggi Tutto

TANGE, Kenzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TANGE, Kenzo Ada Francesca Marcianò (App. IV, III, p. 576) Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] città debba, di conseguenza, essere ripensata come ''spazio delle comunicazioni''; spazio non esente dalla rappresentazione di valori metafisici e spirituali, sicché ogni forma può assumere più significati. Nel suo metodo compositivo attuale, norma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FUNZIONALISMO – STATI UNITI – AUSTRALIA – SINGAPORE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGE, Kenzo (2)
Mostra Tutti

TORRE, Alfonso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE, Alfonso de la Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato al principio del sec. XV, nel contado di Burgos, morto probabilmente nel 1460. Studiò all'università di Salamanca; partecipò alle lotte [...] fino alla verità, a cui la scienza, la natura e la ragione mostrano i segreti umani e divini, fisici e metafisici. Nella seconda parte la ragione investe esclusivamente la vita umana, morale, sociale e politica, risolvendosi per lo scrittore in un ... Leggi Tutto

SOAVE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOAVE, Francesco Giuseppe Micheli (Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich). Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] di filosofia morale nel ginnasio di Brera (pp. 63-67), per poi trasferirlo nel novembre del 1778 alla cattedra di logica e metafisica. Nel gennaio del 1775, in collaborazione con Carlo Amoretti, e con il sostegno di Firmian (pp. 71 s.), Soave diede ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – RIVOLUZIONE’ SCOLASTICA – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOAVE, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali