Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...]
Nel taoismo gli elementi magici hanno un ruolo determinante, e si ritrovano sia nella prassi rituale che in determinate speculazioni metafisiche. Le liturgie taoiste, come ad esempio i riti jiao e zhai, sono in genere modellate sui rituali di corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] che costituiscono l’“Ordine” immutabile che Dio stesso consulta prima di agire; anche in questo caso, un esplicito richiamo alla metafisica di Agostino. La virtù si identifica allora con lo sforzo che l’uomo fa per passare dalla legge naturale ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] rivista. Si indicano qui solo pochissimi lavori recenti, rinviando per gli altri alle indicate bibliografie: W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione: scienze della vita e filosofia da M. a Spallanzani (1672-1793), Firenze 1986; S. Cimenti - L ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] ; gli obblighi, fra cui le pratiche di igiene e di purificazione del corpo, l'ascesi e lo studio delle dottrine metafisiche; le posture (asana), che puntano a raggiungere la massima stabilità e immobilità del corpo, per poter fermare le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] .
Il nominalismo del XIV secolo esprime dunque l’esigenza di riformulare con rigore logico-linguistico molte questioni metafisiche, liberandole dal peso delle ipostatizzazioni cui alcuni scolastici avevano fatto ricorso con una certa intemperanza, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] de l'union qu'il y a entre l'âme et le corps, che raccoglie il nucleo essenziale delle riflessioni metafisiche sviluppate a partire dalla corrispondenza con Arnauld, e rende pubblico per la prima volta il principio dell'armonia prestabilita. Secondo ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] una filosofia naturale fondata sulle forze di attrazione e repulsione e una concezione della natura ricca di implicazioni metafisiche ed esoteriche. Più utili le numerose osservazioni del trattato sull'elasticità e la pressione dei fluidi, sulla ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] scientificità che noi vedremmo nella spregiudicata accettazione della realtà sensibile consisteva viceversa nell'adeguarsi alle istanze metafisiche e nel procedere nell'alveo del formulario scolastico.
È abbastanza naturale quindi che in un discorso ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] che venire il niente e che, soprattutto, dal nuovo strumento di calcolo non si potessero trarre quelle illazioni metafisiche che vi traeva Grandi, il quale riteneva di avere così individuato una prova a sostegno della possibilità della creazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] politeismo e infine al monoteismo, che fa dipendere tutto da un unico principio. Il secondo stadio è quello metafisico (considerato intermedio, di passaggio): in esso gli agenti soprannaturali lasciano il posto a delle “forze” inanimate inerenti ai ...
Leggi Tutto
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...