• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [2419]
Letteratura [235]
Biografie [777]
Filosofia [487]
Religioni [220]
Arti visive [184]
Storia [134]
Temi generali [97]
Storia del pensiero filosofico [88]
Diritto [90]
Dottrine teorie e concetti [61]

FIORE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Angelo Massimo Onofri Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] 245-50, poi in La letteratura in Italia. Saggi e ritratti, Milano 1984, pp. 128-37; N. Tedesco, La realtà fisica e metafisica ovvero l'oltranza figurale di A. F. [1973], in La tela lacerata, Palermo 1983, pp. 104-12, poi con il titolo La frustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – GIURISPRUDENZA – LINGUA INGLESE

Faulkner, William

Enciclopedia on line

Faulkner, William Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Byhalia, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando [...] più discusse dove comincia a sovrapporsi, a una precisa e drammatica intuizione della realtà, una confusa esigenza di interpretazione metafisica. Dopo The Hamlet (1940) e Go down Moses (1942) vennero alcuni romanzi più deboli: Intruder in the dust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANESIMO – METAFISICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faulkner, William (5)
Mostra Tutti

PASCOAES, Teixeira de

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PASCOAES, Teixeira de (pseud. di Joaquim Pereira Teixeira de Vasconcelos) Giuseppe Carlo Rossi Poeta e prosatore portoghese, nato a Gatão, Amarantes, il 2 novembre 1877, morto ivi il 14 dicembre 1952; [...] .: J. do Prado Coelho, A poesia de T. de Pascoaes (ensaio e antologia), Coimbra 1945; Sant'Ana Dionísio, O poeta, essa ave metafísica, Lisbona 1954; J. de Sena, Apresentaçào de T. de Pascoaes. Poesia, Rio de Janeiro 1965; J. do Prado Coelho, Fernando ... Leggi Tutto

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] a Torino nella chiesa di S. Tommaso dei minori osservanti, presente la corte; la discussione in latino di ventitré tesi di metafisica, fisica e logica permise alla L. di conseguire il titolo di doctor artium; lo stesso anno furono pubblicati a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ionesco, Eugène

Enciclopedia on line

Ionesco, Eugène Commediografo francese (Slatina, Romania, 1909 - Parigi 1994). Esponente del teatro dell'assurdo, ha usato la comicità paradossale e il nonsense per mettere in scena l'angoscia e l'irrazionalità della [...] . Dopo il clamoroso esordio con La cantatrice chauve (1950) ha articolato le situazioni più assurde accentuando il risvolto metafisico del suo teatro. Un'esasperata esplorazione del linguaggio caratterizza Rhinocéros (1960) che, insieme a Le roi se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACADÉMIE FRANÇAISE – CANTATRICE CHAUVE – METAFISICA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionesco, Eugène (1)
Mostra Tutti

ASTURIAS, Miguel Angel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] e sottilmente ramificate di tutta la letteratura latino-americana, dove il punto di vista dell'indigeno diventa visione metafisica dell'esistenza, contemplata dal centro di una solitudine individuale e di gruppo che contesta, per la sua religiosità ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – MIGUEL ANGEL ASTURIAS – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIAS, Miguel Angel (1)
Mostra Tutti

ONETTI, Juan Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ONETTI, Juan Carlos Ruggero Jacobbi Scrittore uruguayano, nato a Montevideo il 10 luglio 1909. Gran parte della vita trascorse a Buenos Aires, prima in sdegnoso silenzio, poi lentamente in una progressiva [...] raccattacadaveri, Milano 1971) questa fantasia si fa potente e disegna un livido paesaggio percorso da baleni d'ironia metafisica, da riferimenti oscuri al trascendentale, che lasciano la narrazione continuamente sospesa. È il capolavoro di O., e fu ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – METAFISICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONETTI, Juan Carlos (1)
Mostra Tutti

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] tra il 1453 e il 1455, dopo quelle di Aristotele, ma si tratta soltanto di un'ipotesi. Tra queste solo la Metafisica riporta dedica a Niccolò V, mentre le altre non presentano neanche il nome del traduttore, ma semplicemente seguono nei codici le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione Franco Venturi Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] chiamare il «partito» genovesiano. Già da due decenni ormai tornavano dalla capitale, dopo aver ascoltato le sue lezioni di metafisica, di etica e di economia, i giovani che erano venuti dal Molise come dalle Calabrie, dalla Puglia come dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GATTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Alfonso Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] . Montale segnalava la presenza in quei versi di una "sensualità" non esente tuttavia da una "esasperazione intellettuale", "metafisica"; ma avvertiva anche, nella pagina del giovane poeta, il peso di "reminescenze" che la rendevano a volte diseguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ATANASIO SOLDATI – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali