• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [6]
Biologia [4]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Biografie [2]
Patologia [2]
Fisiologia generale [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Cianosi

Universo del Corpo (1999)

Cianosi Giancarlo Urbinati Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] nel sangue sono contenuti alcuni derivati non fisiologici dell'emoglobina (cianosi da paraemoglobinemia, per es. da metaemoglobina o solfoemoglobina). Si definisce invece pseudocianosi l'accumulo nei tessuti di sostanze esogene o di pigmenti che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE PARZIALE – IPERTENSIONE – POLICITEMIA – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cianosi (4)
Mostra Tutti

Anossia

Universo del Corpo (1999)

Anossia Giancarlo Urbinati Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] carbonio), solfoemoglobina (avvelenamento da idrogeno solforato), nitroemoglobina (anestesia da protossido d'azoto, avvelenamenti da nitriti), metaemoglobina (azione del perossido d'idrogeno, dei clorati e di altri composti ossidanti e riducenti). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – OSSIDORIDUZIONE – METAEMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anossia (3)
Mostra Tutti

MANUNZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] con A. Spanedda, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VIII [1936], pp. 495-508; Sul potere antigene della metaemoglobina, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, LVIII [1938], pp. 767-772; Nuovo accorgimento tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tomografia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Tomografia Roberto Passariello Bruno Beomonte Zobel Massimo Gallucci Carlo Masciocchi Alberto Del Guerra Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] basso segnale nelle immagini a TR e TE brevi e alto segnale in quelle a TR e TE lunghi. La presenza di metaemoglobina nelle cisti emorragiche provoca, invece, una riduzione del T1 e di conseguenza un alto segnale anche nelle sequenze a TR e TE ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomografia (4)
Mostra Tutti

Feto

Universo del Corpo (1999)

Feto Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] carbossiemoglobina nel sangue materno e in quello fetale, così da procurare ipossia e anossia fetale. Il CO e la metaemoglobina riducono anche la capacità del trasporto dell'ossigeno nel sangue e determinano così un ridotto rilascio dell'ossigeno ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feto (4)
Mostra Tutti

Acqua

Universo del Corpo (1999)

Acqua Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , perché può far cambiare lo stato di valenza del ferro contenuto nell'emoglobina e il prodotto che ne risulta (metaemoglobina) è incapace di svolgere la funzione di trasporto di ossigeno ai tessuti, propria dell'emoglobina. Nell'adulto, tuttavia, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
cianemoglobina
cianemoglobina s. f. [comp. di cian(o)-2 e emoglobina]. – In biochimica, composto che si forma per azione dell’acido cianidrico sull’emoglobina e sulla metaemoglobina; conferisce al sangue una caratteristica colorazione rosso ciliegia.
metemoglobina
metemoglobina (o metaemoglobina) s. f. [comp. di meta- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina formatosi per l’azione di sostanze ossidanti, contenente il ferro fortemente legato all’ossigeno e non più in grado di effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali