amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] 'uscita venendo ricavata dal secondo indotto (macchine dette magnavolt, rapidina, ecc.), oppure (amplidina) una speciale metadinamo (←), oppure, infine (a. rototrol, ecc.), una dinamo autoeccitata provvista di un circuito di eccitazione supplementare ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] quali appartengono i motori a corrente alternata, trifase e monofase, i motori a corrente continua, dinamo e metadinamo; macchine di conversione, utilizzate sia per la conversione della corrente alternata in corrente continua, e viceversa, sia per ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] e sono del tipo ad accelerazione automatica. A Londra è stato largamente sperimentato il tipo di apparecchiatura a metadinamo, che offre più larga possibilità di regolazione della velocità, presenta un miglior rendimento negli avviamenti e consente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] elettrico diretto a distanza dei motori delle artiglierie più usati sono di tre tipi: Ward-Leonard; a motovariatore; con metadinamo o pliodinamo. Attualmente i preferiti sono il primo e il terzo. Si fanno però anche esperimenti per l'impiego di ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] stata recentemente ripresa in considerazione, specie per la minore usura dei freni e delle rotaie; un dispositivo a metadinamo dell'ingegnere Pestarini (1936) è in uso sulla metropolitana di Londra.
Le vetture recentemente sperimentate a Milano hanno ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] . L'inversione delle correnti avviene ogni due o tre secondi grazie all'impiego di particolari macchine generatrici (metadinamo).
Per il dragaggio delle mine magneto-acustiche vengono impiegati gli stessi dragamine magnetici, i quali sono dotati ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] l'impianto di opportuni dispositivi di sicurezza.
Per i progressi nel campo dei motori a corrente continua v. metadinamo: Metamotore, in questa App.
Bibl.: M. Signorile, La caratteristica meccanica dei motori asincroni in corto circuito in relazione ...
Leggi Tutto
metadinamo
metadìnamo s. f. [comp. di meta- e dinamo], invar. – Tipo di macchina elettrica che ha avuto applicazioni soprattutto in passato, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta...
metamotore
metamotóre s. m. [comp. di meta(dinamo) e motore]. – Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo (detta anche metadinamo motrice o metamotrice), usata come motore elettrico.