• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
1 risultati
Tutti i risultati [5]
Meccanica dei fluidi [1]
Industria [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]
Fisica [1]
Biografie [2]
Vie di comunicazione [1]
Temi generali [1]
Trasporti aerei [1]
Ingegneria [1]
Trasporti terrestri [1]

metacentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metacentro metacèntro [Comp. di meta- e centro] [MCF] Punto al di sopra del quale non può alzarsi il centro di massa perché un corpo galleggiante su un fluido possa rimanere in equilibrio stabile; si [...] chiama altezza metacentrica la distanza tra il m. e il centro di massa di un galleggiante (maggiore è tale altezza più stabile è il galleggiante, ma più bruschi sono i suoi movimenti di assestamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metacentro (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
metacèntro
metacentro metacèntro s. m. [comp. di meta- e centro]. – Nell’architettura navale, genericamente, punto al di sopra del quale non può alzarsi il baricentro perché la nave possa rimanere in equilibrio stabile; per piccoli angoli di sbandamento...
metacèntrico
metacentrico metacèntrico agg. [der. di metacentro; nel sign. 2, comp. di meta- e centrico] (pl. m. -ci). – 1. Nell’architettura navale, relativo al metacentro: altezza m., la distanza fra il baricentro e il metacentro di un galleggiante (maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali