• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Industria [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]
Fisica [1]
Biografie [2]
Meccanica dei fluidi [1]
Vie di comunicazione [1]
Temi generali [1]
Trasporti aerei [1]
Ingegneria [1]
Trasporti terrestri [1]

metacentro

Enciclopedia on line

Nell’architettura navale, ciascuno dei centri di curvatura M′ (v. fig.) della superficie dei centri di carena C di un galleggiante sottoposto a inclinazioni isocareniche, ossia ciascuno dei centri istantanei [...] e quelli relativi a inclinazioni trasversali e longitudinali si dicono principali. I valori numerici dei raggi metacentrici principali sono dati dal rapporto R=I/V, dove I è il minimo momento di inerzia rispettivamente trasversale e longitudinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: AEROSTATO – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metacentro (2)
Mostra Tutti

Stevin

Enciclopedia on line

〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di Bruges. -  Matematico fiammingo (n. Bruges 1548 - m. forse Leida o L'Aia 1620). Dette numerosi contributi in vari campi [...] sulla suddivisione decimale. A S. è dovuto l'enunciato esplicito del paradosso idrostatico e l'introduzione del concetto di metacentro. Oltre a contributi alla teoria delle maree e alla geologia gli si dovono invenzioni relative alle chiuse, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – MOTO PERPETUO – METACENTRO – MATEMATICA – BRUGES

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] opportuna distribuzione trasversale dei pesi e con la riduzione al minimo accettabile (dal punto di vista della sicurezza) dell’altezza metacentrica, salvo che in n. aventi grandi momenti di inerzia. Il suo valore va da 10-12 s nei grandi bastimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

IDROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSTATICA Umberto PUPPINI . È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa. Una massa d'acqua in [...] è più alto del centro di gravità, la coppia (peso-spinta) tende a ricondurre il corpo in posizione di equilibrio, se il metacentro è più basso del centro di gravità, la detta coppia tende ad aumentare la deviazione. Si dirà quindi che l'equilibrio di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLO DIEDRO – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROSTATICA (2)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] Ma d'altra parte (fig. 15), chiamando co la distanza del punto A dal punto D in cui si verifica la forza incrementale metacentrica d F, avremo: Poiché, passando l'altra componente dFt per il punto A, essa ha momento nullo. Ed in armonia alla (19): si ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA
Vocabolario
metacèntro
metacentro metacèntro s. m. [comp. di meta- e centro]. – Nell’architettura navale, genericamente, punto al di sopra del quale non può alzarsi il baricentro perché la nave possa rimanere in equilibrio stabile; per piccoli angoli di sbandamento...
metacèntrico
metacentrico metacèntrico agg. [der. di metacentro; nel sign. 2, comp. di meta- e centrico] (pl. m. -ci). – 1. Nell’architettura navale, relativo al metacentro: altezza m., la distanza fra il baricentro e il metacentro di un galleggiante (maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali