Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] Nella mano, esistono due sole ossa carpali su cui si articolano il pollice (scheletro dell’ala spuria o alula) e un lungo metacarpo, cui seguono due dita: uno mediano di due falangi, e l’altro, il terzo, rudimentale. Il bacino è formato dalla fusione ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] preassiale, l’ulna o la fibula dal lato post-assiale; la regione distale, suddivisa in basipodio (carpo e tarso), metapodio (metacarpo e metatarso) e acropodio con le dita, rispettivamente nella mano e nel piede. Da questa tipica condizione dei m. o ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] della mano e del piede (figura 4, 13-15) e non soltanto in relazione al numero delle ossa del carpo e del metacarpo, del tarso e del metatarso, ma anche in relazione a quello di intere dita. Queste, dal numero di cinque, tipico dei vertebrati ...
Leggi Tutto
RUDIMENTALI, ORGANI
Ettore Remotti
. Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] estrema alla corsa su terreno compatto sembra connettersi la rudimentazione delle dita laterali, delle corrispondenti ossa del metacarpo e del metatarso nonché dell'ulna e del perone, nell'arto dei Perissodattili e degli Artiodattili, rudimentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] dice il medico Galeno – quella “di un dito rispetto a un altro dito, di tutte le dita rispetto al carpo e al metacarpo, di questi rispetto all’avambraccio, dell’avambraccio rispetto al braccio, e insomma di tutte le parti fra di loro”.
Symmetria e ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] e cubito. I difetti del radio sono i più frequenti, spesso complicati dalla mancanza congenita del pollice, del relativo metacarpo, nonché delle ossa del carpo dal lato radiale e dei gruppi muscolari radiali (supinatore, muscoli proprî del pollice ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] trovare oggi dei cavalli in cui riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche un rudimento del quinto metacarpo.
Riassumendo, l'Europa non è stata mai un centro di evoluzione continua per gli equini: a tre riprese, nello Sparnaciano ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] delle dita verso la pianta ottenuto con fasciatura forzata e si continuavano fino alla lussazione del calcagno e del metacarpo, che si piegavano l'uno verso l'altro mantenendo mediante fasciatura, tra le due facce plantari che dovevano venire ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] , un forte processo palmare, dimostrabile nella forma a T della superficie di articolazione di esso con il terzo metacarpo.
La principale caratteristica del femore, oltre la sua relativa cortezza, è l'appiattimento dorso-ventrale, massimo nel Gorilla ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] squarcio stellato, per lo più a tre punte, che si riconoscono più tardi anche nella cicatrice; le ossa del metacarpo sono stritolate con proiezione dei frammenti verso il forame d'uscita.
Le ossa, secondo che sono lese dai proiettili incamiciati ...
Leggi Tutto
metacarpo
s. m. [dal fr. métacarpe, che è dal gr. μετακάρπιον, comp. di μετα- (v. meta-) e καρπός «giuntura della mano, polso» (v. carpo)]. – In anatomia, parte mediana dello scheletro della mano, compresa tra il carpo e le dita, costituita,...
metacarpo-falangeo
metacarpo-falangèo agg. – In anatomia, articolazione m.-f., articolazione del tipo delle condiloartrosi, tra le ossa metacarpali e le prime falangi delle dita della mano.