OMOLOGIA (dal gr. ὅμος "simile" e λόγος "dottrina")
Federico *RAFFAELE
Carlo AVETETTA
Anatomia comparata. - L'espressione si usa per significare somiglianza, conformità anatomica fra parti del corpo [...] comune con quello degli altri Mammiferi. Tuttavia anche qui ritroviamo l'omero, il radio e l'ulna, il carpo, il metacarpo e le dita; con la medesima disposizione, ma molto diversi nella forma e nelle proporzioni relative. La differenza diventa anche ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nella mano, procedendo dal polso verso le estremità delle dita si trovano tre gruppi di ossa: quelle del carpo, del metacarpo, delle dita. Le ossa del carpo sono disposte in due ordini trasversali: un ordine superiore il quale comprende quattro ossa ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] , mandibola, vertebra, clavicola, sterno, omero, costola, colonna vertebrale, ulna, radio, ileo, osso sacro, carpo, metacarpo, falange, femore, rotula, tibia, perone, tarso, metatarso, ecc.); gli organi interni (cervello, vena, arteria, faringe ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] esse è la nodosità del carpo di P. Marie e A. Léri, cioè la tumefazione ossea della base del secondo e terzo metacarpo e delle ossa della seconda serie del carpo, con la quale spesso coincide la nodosità del pollice degli stessi autori, alla base del ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] in cui la murata si unisce al fondo della carena.
Zoologia
Nei bovini e negli equini, l’articolazione dell’avambraccio con il metacarpo (stinco): corrisponde quindi alle ossa del carpo, e non è omologo né al g. né al gomito dell’uomo, bensì all ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] come la frattura dell'omero nei lanciatori, quella della base del primo metacarpo e della testa del secondo metacarpo e talvolta dello scafoide dei pugili, quella del primo metacarpo degli sciatori; più frequenti, ma assai meno tipiche, le lesioni ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] intorno a sé stessa, l'inferiore gira attorno alla testa dell'ulna.
Lo scheletro della mano risulta formato di tre parti, carpo, metacarpo e falangi. Il carpo occupa meno di un quinto della lunghezza della mano ed è formato da 8 ossa disposte in due ...
Leggi Tutto
LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation)
Ottorino Uffreduzzi
È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] questo le articolazioni tibio-astragalee e le sotto-astragalee. Di notevole importanza e gravità è la lussazione metacarpo-falangea del pollice, che per l'interposizione dei sesamoidi offre talvolta notevoli difficoltà alla riduzione.
Le conoscenze ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] assunto relativamente al parametro formazionale forma della mano è indici delle due mani tesi, l’orientamento è a palme in giù e metacarpo verso l’ascoltatore, il luogo in cui viene prodotto è lo spazio di fronte al parlante, e il movimento è di ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] e nel donatore –, con le dita accentuatamente lunghe, fino a lasciarne seguire il profilo anche sul dorso del metacarpo, come pure la stesura lucida e smaltata delle epidermidi di alcuni personaggi, sarebbero stati tipici della sua pittura (Nesi ...
Leggi Tutto
metacarpo
s. m. [dal fr. métacarpe, che è dal gr. μετακάρπιον, comp. di μετα- (v. meta-) e καρπός «giuntura della mano, polso» (v. carpo)]. – In anatomia, parte mediana dello scheletro della mano, compresa tra il carpo e le dita, costituita,...
metacarpo-falangeo
metacarpo-falangèo agg. – In anatomia, articolazione m.-f., articolazione del tipo delle condiloartrosi, tra le ossa metacarpali e le prime falangi delle dita della mano.