Genere di Viverre (v.) con valore di sottofamiglia (Euplerinae Mivart 1882), nettamente distinto per la leggerezza delle sue forme, snellezza degli arti, sottigliezza del muso e debolezza della dentatura, [...] , gli arti sono digitigradi con cuscinetti palmari, plantari e digitali bene sviluppati, mentre assai ridotti sono i cuscinetti del metacarpo e metatarso, ambedue rivestiti completamente di peli. Il pollice e l'alluce sono bene sviluppati e muniti di ...
Leggi Tutto
polidattilia
Malformazione ereditaria e congenita delle mani e dei piedi, con carattere dominante a penetranza incompleta ed espressività variabile, consistente in un aumento numerico delle dita, che [...] semplice della falange distale, con lieve bifidità dell’estremità, alla duplicazione completa del pollice/alluce, compreso il primo metacarpo/metatarso. Nella p. del pollice, importante è stabilire qual è il dito accessorio e quale il principale (in ...
Leggi Tutto
RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn)
Oscar DE BEAUX
*
Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] linea vertebrale sporgente, spalla e coscia potenti, ventre prominente e tondeggiante, avambraccio e gamba relativamente svelti, metacarpo e metatarso relativamente sottili. I piedi anteriori decisamente più grandi dei posteriori, hanno sagoma ovale ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] 'abduzione e l'adduzione del polso. Distalmente, le ossa del carpo si articolano con quelle del metacarpo, le quali costituiscono la palma della mano: il primo metacarpo ha un'articolazione a sella, che aumenta la mobilità del pollice; tutte le altre ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] per il loro numero (l'omero col femore; il radio e l'ulna colla tibia e il perone; il carpo col tarso; il metacarpo col metatarso; le falangi della mano con quelle del piede), non altrettanto invece è per le ossa delle due cinture scapolare e pelvica ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] . Si ricordano inoltre le sostituzioni di un pollice mancante mediante una plastica e la mobilizzazione del corrispondente metacarpo (falangizzazione). Qualsiasi residuo di dito viene utilizzato (v. fig.).
Tra le deformità congenite occorre ricordare ...
Leggi Tutto
tunnel carpale, sindrome del
La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] mediano si porta dall’avambraccio nel palmo della mano, è una struttura anatomica costituita su tre lati dalle ossa del metacarpo e sul lato superiore dal legamento trasverso del carpo. Insieme al nervo mediano lo attraversano i tendini dei muscoli ...
Leggi Tutto
displasia
In biologia cellulare, anomala morfologia delle cellule di un organo o di un tessuto, e, nella accezione più estensiva del termine, anche le variazioni in eccesso o in difetto del numero delle [...] fibrosa disseminata, con aree di pigmentazione cutanea e disturbi endocrini, localizzata in genere nell’occipite, metatarso, metacarpo, femore, falangi, tibia; frequenti le fratture spontanee, si manifesta nel corso dell’età evolutiva. D. periostale ...
Leggi Tutto
RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals)
Oscar De Beaux
Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] tre premolari e tre molari, muniti di pieghe di smalto semilunari (selenodonti); la formula dentaria più frequente è quindi:
Il metacarpo e il metatarso sono formati da un solo osso, l'osso cannone, che risulta dalla fusione di 2 ossa primitivamente ...
Leggi Tutto
MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule)
Francesco Tucci
E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] a quelli corrispondenti di uno dei due. Se la conformazione scheletrica degli arti in alcune ossa (scapola, omero, carpo, metacarpo) tiene del cavallo, in altre (metatarso, falangi anteriori e posteriori) è presa dall'asino.
Il bacino del mulo ...
Leggi Tutto
metacarpo
s. m. [dal fr. métacarpe, che è dal gr. μετακάρπιον, comp. di μετα- (v. meta-) e καρπός «giuntura della mano, polso» (v. carpo)]. – In anatomia, parte mediana dello scheletro della mano, compresa tra il carpo e le dita, costituita,...
metacarpo-falangeo
metacarpo-falangèo agg. – In anatomia, articolazione m.-f., articolazione del tipo delle condiloartrosi, tra le ossa metacarpali e le prime falangi delle dita della mano.