• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [13]
Anatomia [10]
Zoologia [11]
Patologia [4]
Anatomia comparata [4]
Fisica [4]
Patologia animale [4]
Chirurgia [3]
Metrologia [2]
Ingegneria [2]

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] ultimo alla base (al basipodio) della mano degli uccelli due ossicini prossimali (radiale e ulnare) ed un osso distale (carpo-metacarpo) derivato nella maniera indicata, dalla fusione dei metacarpali tra loro e con i carpali distali (fig. 1, m 3). Il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

BUDORCADE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e [...] corto. La testa è piuttosto pesante, con muso largo, narici ampie e rinario basso. Gli orecchi sono piccoli, le corna grosse, dirette basalmente all'infuori e anche un poco in basso, e poi in alto e all'indietro; ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA – YÜN-NAN – RINARIO

autopodio

Enciclopedia on line

Nello scheletro degli arti (➔ chiridio) dei Vertebrati Tetrapodi, il segmento distale, che consta di basipodio, metapodio e acropodio. Il basipodio è la parte prossimale dell’a.; rappresenta il carpo, [...] tarso, per quello posteriore. Il metapodio è la regione intermedia dell’arto e comprende, rispettivamente per l’arto anteriore e per quello posteriore, il metacarpo e il metatarso. L’ acropodio è la regione distale dell’a. che comprende le falangi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – BASIPODIO – METATARSO – TETRAPODI – METACARPO

ANULARE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il quarto dito della mano. Di rado è sede di deformità congenite per sé solo; esiste però una forma di macrosomia limitata al quarto dito; ed esso, fra tutte le altre dita, è particolarmente soggetto [...] un minore sviluppo in lunghezza (per cui appare più corto del secondo dito) in rapporto ad anormale brevità del relativo metacarpo. L'anulare non va esente da contratture congenite (spesso unitamente al quinto dito) e da lussazioni congenite. Più di ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOMIELITE – APONEUROSI

Arti superiori

Universo del Corpo (1998)

Arti superiori Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] e dal pisiforme. La filiera distale è rappresentata dal trapezio, dal trapezoide, dal grande osso e dall'uncinato. Le ossa del metacarpo sono ossa lunghe, e presentano perciò un'estremità distale o testa, una prossimale o base e un corpo. Infine, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – MUSCOLI LOMBRICALI – BICIPITE BRACHIALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti superiori (1)
Mostra Tutti

MEDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIO (lat. medius; fr. le doigt du milieu; sp. dedo del medio; ted. Mittelfinger; ingl. ntiddlefinger) Riccardo Dalla Vedova È il terzo dito della mano; si svolge longitudinalmente rispetto al terzo [...] testa del metacarpale, al quale si articola, sporge più in basso rispetto a quella dei contigui. Insieme col relativo metacarpo rappresenta l'asse longitudinale della mano. La guaina dei suoi tendini flessori non si prolunga nella palma della mano e ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – FR

Verneuil, Aristide Auguste Stanislas

Dizionario di Medicina (2010)

Verneuil, Aristide Auguste Stanislas Medico francese (Parigi 1823 - ivi 1895). Prof. di patologia (1868) e poi di chirurgia clinica (1872) all’ospedale de la Pitié di Parigi. Fu presidente della Società [...] di V. I: una lieve pressione esercitata su entrambe le creste iliache provoca dolore nella sede della frattura) e della frattura del metacarpo (segno di V. II: dolore a livello della frattura sottoponendo il dito a trazione). Malattia di V.: adenite ... Leggi Tutto

estremità

Enciclopedia on line

Fisica In elettromagnetismo, e. polari, zone di un magnete in cui si possono immaginare localizzati i poli magnetici. Zoologia Le appendici del corpo dei Vertebrati Tetrapodi, o arti, che nello scheletro, [...] o zeugopodio (radio e ulna, nell’avambraccio; tibia e fibula, nella gamba); di un pezzo distale o autopodio (carpo, metacarpo e dita, nella mano; tarso, metatarso e dita, nel piede). Nei vari gruppi di Tetrapodi le estremità si modificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – CETACEI

pollice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori [...] p., tenta di restituire alla mano la capacità prensile (per es., aumentando con un’incisione la mobilità del metacarpo oppure trasponendo altre dita al posto del p. mancante). Metrologia Unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone (inch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pollice (3)
Mostra Tutti

SESAMOIDEE, OSSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESAMOIDEE, OSSA (ossa sesamoidea) Primo Dorello I tendini che strisciano sopra una superficie ossea possono presentare profonde modificazioni della loro struttura per trasformazione del tessuto tendineo [...] σησαμοειδῆ. Le ossa sesamoidee hanno una forma lenticolare e si trovano specialmente nella faccia ventrale dell'articolazione metacarpo e metatarso-falangea del primo dito, accolte nello spessore della capsula fibrosa: molto più raramente si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO OSSEO – METACARPO – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESAMOIDEE, OSSA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
metacarpo
metacarpo s. m. [dal fr. métacarpe, che è dal gr. μετακάρπιον, comp. di μετα- (v. meta-) e καρπός «giuntura della mano, polso» (v. carpo)]. – In anatomia, parte mediana dello scheletro della mano, compresa tra il carpo e le dita, costituita,...
metacarpo-falangèo
metacarpo-falangeo metacarpo-falangèo agg. – In anatomia, articolazione m.-f., articolazione del tipo delle condiloartrosi, tra le ossa metacarpali e le prime falangi delle dita della mano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali