Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] polmone). La loro azione, che inizia dopo il legame con un recettore nucleare delle cellule bersaglio, ha effetto sul metabolismo dei glucidi, dei lipidi, dei protidi e dell'acqua e provoca un'accelerazione delle divisioni cellulari. Il progesterone ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] (che, per di più, spesso è costituita in modo da non permettere la diffusione dei gas), e nei quali i processi metabolici sono molto più attivi, la semplice diffusione non basta ad assicurare l’apporto di una quantità sufficiente di ossigeno né la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] . Nel 1940, quando Sutherland cominciò la sua ricerca, si pensava che gli ormoni agissero attivando diversi enzimi del metabolismo intermedio. In un primo tempo, egli confermò che due ormoni iperglicemizzanti (l'adrenalina e il glucagone) aumentavano ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] con le variazioni che un muscolo presenta a seconda che si trovi in condizioni di attività o di riposo, il metabolismo energetico del cervello è stato a lungo considerato elevato nella veglia e ridotto nel sonno, fin da prima che fossero disponibili ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] l'emulsione dei grassi e la loro digestione. Il fegato inoltre svolge la funzione di deposito di gran parte dei metaboliti assorbiti a livello intestinale, regolandone l'immissione nel sangue. Infine ha la funzione di sintetizzare varie proteine e di ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] secrezione di cortisolo, così come il livello dei metaboliti della noradrenalina presenti nel liquido cerebrospinale, rimanevano identici . Senza questi ormoni, che esplicano funzioni metaboliche vitali, il corpo non può fronteggiare efficacemente ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] sistema immunitario, il cui sviluppo si accompagna comunque anche a quello di un nuovo sistema emopoietico.
Errori congeniti del metabolismo. - Alcune rare malattie ereditarie, dovute alla mancanza congenita di un enzima che determina accumulo di ...
Leggi Tutto
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
metabolico
metabòlico agg. [dal gr. μεταβολικός «mutevole», der. di μεταβολή: v. metabole] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che è soggetto a mutamenti, che comporta una modificazione. Più propriam., in biologia, che si riferisce al...