Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico.
O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile [...] tempo, anche con iperparatiroidismo secondario; è stata attribuita a deficienza della vitamina D3, o meglio del suo metabolita, l’1,25-diidrossicolecalciferolo, che si forma nel tubulo contorto prossimale del rene.
Disciplina sanitaria rivolta al ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] , 1998, pp. 1130-1143.
Langston 1984: Langston, John M. e altri, 1-Methyl-4-phenylpyridinium ion (MPP+): identification of a metabolite of MPTP, a toxin selective to the substantia nigra, "Neuroscience letters", 48, 1984, pp. 87-92.
Nutt, Wooten 2005 ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] sono associate a un significativo aumento della malattia tubercolare. è il caso per es. della formazione di calcitriolo, un metabolita della vitamina D₃, nelle lesioni tubercolari. Il calcitriolo inibisce il pattern citochinico di tipo 1. Inoltre, in ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , può, pertanto, facilitare la comparsa dell'osteoporosi.
Un altro elemento importante è la vitamina D, i cui i vari metaboliti sono sintetizzati dall'organismo a partire da precursori, contenuti in abbondanza in alcuni tipi di pesce, nel latte e nei ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] nella misura in cui sono genericamente rappresentate in tutte le cellule e in tutti i tessuti (consideriamo come esempio elementare il metabolismo del glucosio e i suoi rapporti con l'insulina), sono alla base di una fisiologia e di una patologia per ...
Leggi Tutto
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
metabolico
metabòlico agg. [dal gr. μεταβολικός «mutevole», der. di μεταβολή: v. metabole] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che è soggetto a mutamenti, che comporta una modificazione. Più propriam., in biologia, che si riferisce al...