FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] per lo studio della funzionalità dell'apparato respiratorio, o di alcune condizioni che implicano un anormale metabolismo.
L'uso degli isotopi nella tecnica biologica ha portato dei cambiamenti fondamentali, particolarmente in alcuni concetti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] contenente l'enzima o l'insieme di enzimi attivi. Nel secondo caso la cellula dispone di tutti i suoi componenti metabolici intatti ed è quindi in grado di riprodursi.
Le cellule utilizzate si possono trovare nello stadio di crescita oppure nello ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dalla complessità, ma dalla natura stessa dei sistemi presi in esame. Quando studiamo la struttura della materia o il metabolismo cellulare, non ha alcuna importanza, ai fini del nostro studio, il fatto che noi stessi siamo corpi materiali, fatti ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] di affezioni di cui è noto il difetto biochimico e che sono nel novero dei cosiddetti errori congeniti del metabolismo. Oltre il 90% di queste condizioni sono ereditate come mutazioni autosomiche recessive; la loro frequenza è in genere inferiore ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] per questi enzimi. Durante quest'ultima tappa della fagocitosi si verifica nei PMN una forte stimolazione del metabolismo ossidativo con produzione di notevoli quantità di radicali liberi dell'O2; questi determinano fenomeni di lipoperossidazione che ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] da Embden pure dai muscoli, l'acido guanilico isolato dal pancreas da Bang. Particolare importanza ha per il metabolismo cellulare il mononucleotide scoperto da Lohmann che va sotto il nome di acido adenosintrifosforico (ATP). Questo, per azione ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] 1972). Se l'ulteriore consumo di ossigeno osservato in presenza di sodio viene considerato come una misura di quella parte del metabolismo che ha a che fare col trasporto attivo, si può concludere che circa 20 atomi di sodio sono pompati per ciascuna ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] descritta dal primo termine;
- la mutabilità, cioè l'autoriproduzione errata, compare con
Qi< l e Wj ≥O;
- il metabolismo è collegato alla formazione irreversibile e alla degradazione delle molecole, valori espressi qui da
Aici(t), Diclt) e Φi. La ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] animali con il cibo e le bevande (acqua esogena), ma è anche prodotta all'interno di essi mediante il metabolismo ossidativo (acqua endogena). Come accade per le altre sostanze descritte, anche l'acqua viene restituita all'ambiente mediante processi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] e Palade, per scoprire sia il lisosoma, l'organulo digestivo della cellula, sia il perossisoma, sito dei processi metabolici che coinvolgono il perossido di idrogeno.
La combinazione tra l'analisi biochimica delle frazioni cellulari e il loro esame ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...