Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] abitazioni, uffici, attività commerciali ecc. e contengono sostanzialmente residui di cibo, detergenti, carta, prodotti finali del metabolismo umano, oli minerali, nonché terriccio, asfalto e materiali vari provenienti dalla sede stradale e così via ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] typhimurium da M. Demerec, il quale notò che i g. implicati in passaggi successivi di una serie di reazioni metaboliche erano, nella maggior parte dei casi, raggruppati insieme. B. N. Ames e i suoi collaboratori scoprirono che questi gruppi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] consiste di 50 amminoacidi distribuiti in due catene interconnesse; tale ormone ha un ruolo fisiologico fondamentale per il metabolismo ed è usato anche nel trattamento del diabete. Egli inoltre descrive la posizione dei ponti disolfuro che uniscono ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] Baxter, J. D., Frohman, L. A. (a cura di), Endocrinology and metabolism, New York 19953 (tr. it.: Endocrinologia e metabolismo, Milano 19912).
Fitzgerald, M. J. T., Fitzgerald, M. (a cura di), Human embryology, Philadelphia, Pa., 1994.
Fye, B., The ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] a coprosterolo, operata dai microrganismi intestinali, che misero in luce l'influenza di questa microflora sul metabolismo dei composti steroidici in diverse specie animali sottoposte a trattamenti diversi. Sono da considerarsi in questo settore ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] nell'organismo, comunque, è sotto forma di acqua, proveniente sia dall'apporto esterno sia come tappa di processi metabolici che determinano la formazione di anidride carbonica e acqua, entrambe eliminate. I meccanismi di ossidazione, sia con ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] , patate), mentre quelli di origine animale hanno, a eccezione del latte, un contenuto glicidico molto esiguo.
Per metabolismo glicidico si intende il complesso delle vie di utilizzazione dei substrati glicidici e delle vie biosintetiche capaci di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] guida nella rigenerazione delle sinapsi. La l. basale determina la polarità delle cellule, influenza il metabolismo cellulare, organizza le proteine presenti nelle membrane plasmatiche adiacenti e induce il differenziamento cellulare.
Botanica
Parte ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] -3-fosfoglicerica, da cui si origina l’acido piruvico (glicolisi). L’energia sviluppata in tali processi ossidativi viene accumulata sotto forma di legami fosforici ricchi di energia e usata per le reazioni di sintesi del metabolismo cellulare. ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] sue caratteristiche sono individuabili e misurabili in rapporto agli organismi e a ciò che è necessario per il metabolismo, la riproduzione, lo sviluppo e le attività di essi. Particolare importanza riveste l'analisi dei microambienti; il complesso ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...