L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] di varia natura, quali le malformazioni e le displasie, le affezioni vascolari, infiammatorie e degenerative, le alterazioni metaboliche, i tumori. La patologia del sistema n. comprende infine le alterazioni del neurasse in rapporto ai traumi.
Le ...
Leggi Tutto
Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina [...] si svolge a livello dei recettori noradrenergici, molecole glicoproteiche poste sulle membrane plasmatiche delle terminazioni postsinaptiche.
Sul metabolismo dei carboidrati, sul consumo di ossigeno e sulla muscolatura liscia la n., a differenza dell ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] e il mantenimento di uno o più organismi da parte di un altro, risultando in nuove strutture e nuovi metabolismi, oltre che in potenziali scambi di materiale genetico. Solo a partire dagli anni Settanta la comunità scientifica prese coscienza ...
Leggi Tutto
perossisoma
Stefania Azzolini
Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] molecolare, comporta la formazione di acetilCoA e perossido d’idrogeno. Il primo prodotto viene utilizzato per il metabolismo dalla cellula stessa o dalle cellule vicine alle quali è ceduto, mentre il perossido d’idrogeno, sostanza fortemente ...
Leggi Tutto
Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] dei mitocondrî, l'acido piruvico prodotto nel citoplasma durante la glicolisi. L'importanza fondamentale di questo ciclo nel metabolismo energetico cellulare è quella di fornire gli equivalenti riducenti necessarî per la sintesi di ATP attraverso la ...
Leggi Tutto
Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] concorre alla regolazione fisiologica dell’equilibrio acido-base nell’organismo ed è un prodotto intermedio della catena di reazioni metaboliche detta ciclo dell’acido c. (o ciclo di Krebs). Questo porta all’ossidazione di frammenti a due atomi di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] volume del celoma. Gli Uccelli, animali a 'sangue caldo', a causa del lavoro muscolare imposto dal volo, hanno un metabolismo estremamente attivo e necessitano di una respirazione intensa; l'efficienza dei loro polmoni è superiore a quella di tutti ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] protoni, usato per la sintesi di adenosintrifosfato (ATP), per il trasporto dei metaboliti e di proteine attraverso le membrane e per altre funzioni necessarie al metabolismo della cellula. La proteina di Rieske e gli altri componenti del citocromo ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia [...] del rapporto insulina/g. è regolato dal fabbisogno energetico dell’organismo (tanto maggiore è la richiesta di substrati per il metabolismo energetico, tanto più basso sarà il valore di tale rapporto).
Per enteroglucagone s’intende il g. secreto dall ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante dovuta a batteri. Le specie di batteri che inducono alterazioni in piante spontanee o coltivate sono numerose; spesso una stessa specie può attaccare piante diverse.
Le b. si possono [...] più biologico, in base alle sedi istologiche, cioè ai tipi di tessuto in cui si insediano o alle manifestazioni morfologiche e fisiologiche (b. inibitive del metabolismo; b. distruttive di cellule e tessuti; b. deviative del piano di sviluppo). ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...