Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] farmaci assunti cronicamente, a causa della possibile induzione di alcuni enzimi microsomiali e della conseguente modificazione del metabolismo di alcune sostanze. È il caso dell'aminofillina, i cui livelli ematici possono elevarsi sino a provocare ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] , lo stile di vita, la presenza concomitante di due o più fattori eziologici ecc. Le epatiti croniche da errori congeniti del metabolismo hanno prognosi severa o infausta; per molte di esse è indicato il trapianto epatico. Per il morbo di Wilson e l ...
Leggi Tutto
Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Nei batteri e nei [...] vegetali e nella sostanza bianca del cervello.
Con il termine glicosfingolipidosi si indica un gruppo di patologie dovute alla carenza ereditaria di enzimi coinvolti nel metabolismo dei glicosfingolipidi, più comunemente detto tesaurismosi. ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] cioè l'ipotesi semplicistica che la senescenza sia data dall'accumulo di danni cellulari causati dai ROS prodotti durante il metabolismo dell'ossigeno, è divenuta quasi un luogo comune da quando, nel 1956, D. Hartman la propose per primo, indicandola ...
Leggi Tutto
Contrazione involontaria che colpisce, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non provocare alcun movimento. Le m. si osservano di frequente nelle malattie infettive [...] citoplasmatiche (corpuscoli amilacei) a livello gliale e neuronale. Si tratta spesso di un disturbo metabolico generalizzato da alterato metabolismo dei mucopolisaccaridi, ma anche altre etiologie sono senz’altro in causa nel determinare la malattia ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] (il lievito Saccharomyces cerevisiae) e all'ingegno dell'uomo, che ha imparato a utilizzare una caratteristica del metabolismo di questo microrganismo. Infatti, il lievito trasforma gli zuccheri in anidride carbonica e alcol attraverso un processo ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] o con una perdita completa d'una doppietta (nitreni) e risultano molto elettrofili. I legami chimici tra tossici o loro metaboliti e le proteine e le nucleoproteine di un organismo vivente possono essere di tre tipi: 1) legami covalenti, che inducono ...
Leggi Tutto
Botanica
Introflessione sacciforme dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria.
Medicina
Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] forma diffusa (morbo di Basedow) o multinodulare, caratterizzato clinicamente dai segni dell’aumentato metabolismo (dimagramento, aumento della temperatura cutanea, ipersudorazione ecc.), tachicardia, disturbi gastroenterici, esoftalmo; g. associato ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] volume del celoma. Gli Uccelli, animali a 'sangue caldo', a causa del lavoro muscolare imposto dal volo, hanno un metabolismo estremamente attivo e necessitano di una respirazione intensa; l'efficienza dei loro polmoni è superiore a quella di tutti ...
Leggi Tutto
genitosurrenale (o adrenogenitale), sindrome Ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei [...] ) e nella femmina per lo più con virilismo. Quando questo è caratterizzato da ipertricosi del viso e si associa a segni di alterato metabolismo degli idrati di carbonio (iperglicemia, glicosuria ecc.), si ha il cosiddetto diabete delle donne barbute. ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...