Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] gruppo Micetozoi, né gli Oomiceti, muffe d’acqua con parete di cellulosa, riproduzione peculiare e alcune vie metaboliche diverse da quelle dei Funghi, che, inclusi in passato nella divisione Eumiceti (Mastigomiceti), vengono raggruppati nel gruppo ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] cerebrale con tomografia a emissione di positroni (PET) hanno messo in evidenza l'esistenza di alterazioni del metabolismo del glucosio a carico della corteccia orbitofrontale e a carico del giro anteriore del cingolo in soggetti farmacodipendenti ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sono costituite da atresia delle vie biliari, da altre forme di colestasi, da insufficienza epatica acuta, da malattie metaboliche e, solo raramente, da dilatazioni congenite delle vie biliari. Per quanto riguarda la malattia di Caroli, e più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] del retto.
Mentre nel caso del fumo passivo si è avuta un'importante conferma di tipo biologico (misurazione dei metaboliti del cancerogeno NNK nelle urine), l'interpretazione del ruolo protettivo delle fibre grezze è meno immediata. È verosimile ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] di sale sulla demineralizzazione ossea. A questo proposito, bisogna ricordare come il sale giochi un ruolo chiave nel metabolismo del calcio, in particolare sulla sua escrezione, perciò quanto più sale viene assunto con l'alimentazione tanto più ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] dalla parte inferiore del corpo nella cavità toracica.In condizioni di microgravità risulta alterato in misura significativa il metabolismo del calcio. Nelle missioni spaziali di lunga durata si è riscontrata una perdita continua di calcio dalle ossa ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] vertebrali in via di calcificazione causate dalla spondilite anchilosante della colonna.
f) Disturbi endocrini e del metabolismo
Queste condizioni non appaiono di frequente nelle raccolte di scheletri antichi. Le ossa arcuate del rachitismo sono ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] fra esse è riempito da citoplasma. La funzione di queste incisure non è chiara, ma sembrano deputate a scambi metabolici tra la mielina e l'assone. Le fibre dei nervi periferici possono essere sensitive (afferenti), se conducono impulsi sensitivi ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] più solubile, a causa della sua struttura chimico-fisica, agli acidi che i germi formano come prodotto finale del metabolismo degli zuccheri.
In questo meccanismo la placca batterica si comporta come un vero e proprio laboratorio biochimico, dove gli ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] il beneficio del trapianto va bilanciato con i rischi connessi alla procedura.
Immunodeficienze congenite, errori congeniti del metabolismo. In questi casi il trapianto di midollo è utilizzato non per sostituire il tessuto emopoietico, che è ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...