Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] patofisiologica, sia della classica sindrome di malaria cerebrale sia delle forme caratterizzate da anemia grave. L'acidosi metabolica, nella maggioranza dei casi conseguente a una acidosi lattica, si associa frequentemente a una sindrome di distress ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] cruciale per la sopravvivenza) e la sua supposta insostituibilità (la rianimazione consente di mantenere la circolazione e il metabolismo di questi individui per qualche tempo e, come oggi sappiamo, anche per molti mesi: ciò dimostra che è ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , può, pertanto, facilitare la comparsa dell'osteoporosi.
Un altro elemento importante è la vitamina D, i cui i vari metaboliti sono sintetizzati dall'organismo a partire da precursori, contenuti in abbondanza in alcuni tipi di pesce, nel latte e nei ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] ed essere più frequenti nei figli di consanguinei. Attualmente è nota l'esistenza di un ampio gruppo di alterazioni del metabolismo che vanno sotto il nome di malattie genetiche: esse sono ereditarie e hanno origine dalla mancanza o inefficienza di ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] colpiti primitivamente i m. dei quattro arti.
Le cosiddette miopatie mitocondriali sono caratterizzate da modificazioni del metabolismo energetico a livello della catena respiratoria che si trova nei mitocondri; ne possono derivare gravi conseguenze ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ammettere la possibilità di una mutazione biologica, finora non dimostrata, indotta dal virus a livello di tale metabolismo. Accettando tale interpretazione, comunque, un simile esito dovrebbe essere considerato come un evento ben diverso dalle ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] gli esseri viventi sono costituiti da cellule e quindi molti dei meccanismi della fisiologia cellulare, quali il metabolismo energetico, le esigenze nutrizionali, la produzione di cataboliti, come per es. l'anidride carbonica, possono essere estesi ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] essere più precisi, in relazione alla formazione di annessi embrionali che permettono il collegamento e il completo supporto metabolico del feto, da parte dell'organismo materno, durante la quasi totalità dello sviluppo embrionale. È quindi presente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] principalmente sulla base della tipica morfologia della faccia associata a ritardo mentale, difetti cardiaci, anomalie nel metabolismo del calcio, difficoltà di crescita nell'infanzia e ritardo nello sviluppo. Tuttavia, recentemente, gli studi ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] insufficienza cronica associata alla fibrosi si manifesta con l'incapacità di depurare il sangue da sostanze e prodotti del metabolismo dannosi per l'organismo e con la ridotta (oliguria) o assente (anuria) formazione dell'urina. Prima di raggiungere ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...