Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] necessarie alla sopravvivenza di tutti i tipi di cellule (per es., i geni implicati nella sintesi proteica, nel metabolismo energetico cellulare ecc.), mentre vi sono geni che sono attivi soltanto in alcuni tessuti perché svolgono ruoli biologici ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] vi è un grande divario; spesso le forme meno longeve sono anche più piccole di mole e hanno un metabolismo più accelerato. Una situazione del genere chiaramente indica che la durata della vita, indipendentemente dalle vicissitudini dei singoli ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] il terzo mese si chiama feto) sostanze nutritive e ossigeno, e riceve in cambio sostanze di scarto derivate dal metabolismo dell'embrione/feto e anidride carbonica. Il sangue materno così impoverito viene riportato attraverso un sistema di vene alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] intorno alla proteina. La formazione di questo complesso ha un ruolo fondamentale nell'attivazione dei geni che regolano il metabolismo del glucosio.
Dimostrata l'assenza dell'espressione del gene FMR-1 nella sindrome dell'X fragile. Thomas Caskey e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] . Tra i marcatori (marker) fisiologici collegati al funzionamento del cervello che la PET può misurare vi sono il metabolismo del glucosio e dell'ossigeno, il volume sanguigno, la distribuzione di diversi ricettori neurochimici e il flusso sanguigno ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] lentamente, ogni bambino con il suo ritmo e la sua evoluzione alimentare. Esistono infatti differenze sia nell'alimentazione (il metabolismo può essere più o meno vivace), sia nella velocità di crescita; e queste sono dovute a fattori familiari ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] su tutta la gamma di fenomeni della regolazione organica in condizioni normali e di emergenza come la velocità del metabolismo, il controllo della temperatura corporea e quello della concentrazione di zuccheri, grassi, calcio e proteine nel sangue, l ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] resistenti all'eritrocina possiedono una proteina modificata a livello del ribosoma 50S; 4) sviluppo di una via metabolica che cortocircuita la reazione inibita dal farmaco: alcuni batteri sulfamido-resistenti, per es., impiegano acido folico, come ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] di controllare nello stesso tipo cellulare funzioni complesse, spesso tra loro opposte, che vanno dalla regolazione del metabolismo energetico al controllo del movimento e della secrezione di ormoni e neurotrasmettitori, alla ricezione degli stimoli ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] gli effetti delle acque sui disturbi intestinali, sulle secrezioni biliare e pancreatica, sulla motilità gastrica, sul metabolismo, con metodi sperimentali e con osservazioni cliniche: condusse ricerche sulle secrezioni biliare e pancreatica di cani ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...