Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] maggiore dei biocatalizzatori cutanei e cioè di quelle sostanze, ricavate da organi animali o vegetali che attivano il metabolismo cellulare cutaneo e lo vitalizzano con un'azione esaltante la funzionalità fisiologica della pelle che è resa più ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] e nell'animale da esperimento. È da rilevare che negli allergici è stata recentemente messa in evidenza un'alterazione del metabolismo dell'istamina: diminuzione del potere istaminasico del sangue, prova di carico con istamina di tipo patologico (U ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] principalmente sulla base della tipica morfologia della faccia associata a ritardo mentale, difetti cardiaci, anomalie nel metabolismo del calcio, difficoltà di crescita nell'infanzia e ritardo nello sviluppo. Tuttavia, recentemente, gli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] cui il farmaco funziona come un inibitore competitivo. Il PABA è un componente dell’acido folico, che è un metabolita essenziale sia per le cellule procariotiche sia per le cellule dei mammiferi. Tuttavia, le cellule eucariotiche utilizzano l’acido ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] insufficienza cronica associata alla fibrosi si manifesta con l'incapacità di depurare il sangue da sostanze e prodotti del metabolismo dannosi per l'organismo e con la ridotta (oliguria) o assente (anuria) formazione dell'urina. Prima di raggiungere ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , supportato da un sistema respiratorio perfezionato. Gli Uccelli sono anch'essi a 'sangue caldo' e con un metabolismo estremamente attivo, poiché in termini energetici il volo rappresenta un'attività molto dispendiosa. Hanno quindi bisogno di una ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] settori che cominciavano ad assumere importanza primaria nelle scienze biomediche: immunità, allergologia, endocrinologia, metabolismo, ricambio. Impegnata nella ricerca, recò notevoli contributi, prevalentemente di carattere sperimentale, nei vari ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] delle stesse. Le trazioni possono essere esercitate con pressione leggera sulla cute, al fine di attivarne il metabolismo o, con pressione maggiore sui capi muscolari a scopi decontratturanti. Il trattamento manuale, attuato tramite la stimolazione ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] sintomo-chiave è la ridotta tolleranza all’esercizio fisico, imputabile ad ipoperfusione muscolare e ad alterazioni del metabolismo delle cellule muscolari scheletriche.
Lo scompenso cardiaco è una sindrome relativamente comune. Si stima che in ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] un sistema complesso di controlli omeostatici che regolano e condizionano le attività dei suoi molteplici componenti. I cammini metabolici all'interno della cellula sono regolati dalla legge di azione di massa e da cambiamenti nelle attività degli ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...