• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [1372]
Medicina [522]
Biologia [423]
Chimica [223]
Patologia [178]
Biochimica [162]
Biografie [118]
Fisiologia umana [74]
Farmacologia e terapia [68]
Anatomia [58]
Industria [55]

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] per fissazione e bloccaggio di gruppi chimici essenziali (per es. gruppi -SH) o per altri meccanismi similari disturbanti il normale metabolismo batterico. Sul modo di saggiare l'attività di un antibiotico v. penicillina (in questa App.). Bibl.: C. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – STERILIZZAZIONE – STREPTOMICINA – MICRORGANISMI – ACTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22) Emanuele Djalma Vitali Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] paesi a elevato sviluppo economico (v. oltre) e tra i ceti privilegiati dei paesi depressi. Essa riveste molteplici aspetti metabolici, più avanti ricordati. La forma secondaria può essere di natura patologica oppure iatrogena. Nel primo caso essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

polioencefalite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] del IV ventricolo e delle olive inferiori) e anche alle corna anteriori del midollo cervicale. È dovuta a un disturbo del metabolismo glicidico, che avrebbe la sua origine in una carenza di vitamina B1 (alcolismo cronico, carcinomi, vari quadri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORPI MAMMILLARI – METABOLISMO – ENCEFALO – CEFALEA – VOMITO

ARTOM, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Camillo Giuseppe Armocida Tullio Manzoni Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] fisiologia e di biochimica lo facevano ritenere tra i migliori biochimici d'Europa, soprattutto, per i suoi studi sul metabolismo lipidico. Aveva collaborato anche con la Fondazione Rockefeller in Napoli. Nel 1938 però anche l'A. subì le conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – IDRATI DI CARBONIO – RELIGIONE EBRAICA – VISTO D'INGRESSO – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Camillo (1)
Mostra Tutti

Endocrino, apparato

Universo del Corpo (2009)

Endocrino, apparato L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] regolano la crescita dell'organismo e l'attività di altre ghiandole; la tiroide, da cui dipendono il metabolismo e la termoregolazione; le paratiroidi, preposte al metabolismo del calcio e del fosforo; il pancreas endocrino, i cui ormoni agiscono sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PINEALE – TERMOREGOLAZIONE – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrino, apparato (3)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] parenchimali in modo da assicurare un maggior assorbimento di ossigeno dal sangue, esercitando così un effetto inibitorio sul metabolismo tessutale (v. Shen e altri, Role of nitric..., 1994). c) Vasodilatazione cutanea attiva nell'uomo. Nell'uomo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] . Un'altra idea introdotta da Peters nel 1952 fu quella di 'sintesi letale' per descrivere il fenomeno di conversione metabolica di una sostanza, di per sé non tossica, in un'altra in grado di provocare una lesione biochimica irreversibile. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] di sviluppo della cataratta. Nella cateratta diabetica si osserva un accumulo di fruttosio e di sorbitolo nel cristallino; il metabolismo del glucosio viene inibito e la concentrazione di ATP e la sintesi proteica si riducono. La camera interna dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

rachitismo

Enciclopedia on line

Botanica Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo. Medicina Gruppo di malattie caratterizzate [...] ). Altre forme con più o meno grave compromissione ossea (osteoporosi, osteite fibrosa cistica ecc.) e alterazioni metaboliche (aumento della fosfatasi alcalina, alterazioni della fosfatemia e altro) conseguono a gravi lesioni renali (r. renali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTICONVULSIVANTI – CARTILAGINE – METABOLISMO – NEOPLASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachitismo (2)
Mostra Tutti

MARCOLONGO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Fernando Francesca Farnetani Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] clinici, in Arch. italiano di medicina sperimentale, 1938, vol. 3, pp. 273-306, in collab. con N. Giannetto; Sul metabolismo azotato nell'uremia vera in rapporto soprattutto col comportamento dell'iperazotemia, in Giorn. della R. Acc. di medicina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
metabolismo
metabolismo s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metàbole
metabole metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali