Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dalla complessità, ma dalla natura stessa dei sistemi presi in esame. Quando studiamo la struttura della materia o il metabolismo cellulare, non ha alcuna importanza, ai fini del nostro studio, il fatto che noi stessi siamo corpi materiali, fatti ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . L'acetilCoA formatosi entra nel ciclo di Krebs ed è ulteriormente ossidato a CO2 e acqua. Il primo passaggio nel metabolismo degli acidi grassi che produce potere riducente è la reazione dell'acil-CoA con una liavina ossidata, con produzione di un ...
Leggi Tutto
Azoto
Eugenio Mariani e Red.
L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi [...] in simbiosi con batteri del genere Rhizobium, che sono in grado di convertire l'azoto atmosferico nella forma utilizzabile dal loro metabolismo, l'ammoniaca, secondo la reazione: N₂ + 8H+ + 8 e⁻ + 16 ATP→2 NH₃ + H₂ + 16 ADP + 16 Pi.
Nessuno dei due ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] descritta dal primo termine;
- la mutabilità, cioè l'autoriproduzione errata, compare con
Qi< l e Wj ≥O;
- il metabolismo è collegato alla formazione irreversibile e alla degradazione delle molecole, valori espressi qui da
Aici(t), Diclt) e Φi. La ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] o AA (C20:4, n-6), e quella dell'acido linolenico o n-3, detta anche ω3, da cui derivano per conversione metabolica gli acidi eicosapentaenoico o EPA (C20:5) e docosaesaenoico o DHA (C22:6). La presenza di doppi legami è la caratteristica degli ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] è uno degli elementi fondamentali nella costituzione degli organismi viventi e svolge un ruolo centrale sia nel metabolismo di ogni singolo organismo aerobio, sia nell'equilibrio degli ecosistemi e dell'intera biosfera. Quantitativamente costituisce ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] pigmenti biliari sono le sostanze che conferiscono alla b. il caratteristico colore. La loro genesi è connessa con il metabolismo dell’emoglobina. Infatti, dopo circa 120 giorni dalla loro immissione nel circolo, i globuli rossi sono fagocitati dai ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885)
Paolo Fontana
Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti [...] meno pericolosi per gli animali superiori, almeno a parità di efficacia insetticida coi fosforati. Inoltre i residui del metabolismo dei carbammati sono completamente innocui.
Negli ultimi anni sono ritornati in auge i prodotti d'origine naturale ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] nel trattamento dell’infarto del miocardio, per rimuovere il trombo che occlude l’arteria coronaria e migliorare così il metabolismo e la funzionalità del cuore: in questa condizione possono essere somministrati per via sistemica o localmente per via ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] e nell'animale da esperimento. È da rilevare che negli allergici è stata recentemente messa in evidenza un'alterazione del metabolismo dell'istamina: diminuzione del potere istaminasico del sangue, prova di carico con istamina di tipo patologico (U ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...