I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] . Tali sistemi devono in ogni intima parte essere permeabili ai liquidi acquosi attraverso i quali si svolge tutto il metabolismo, ma devono essere collegati in modo da resistere a deformazioni e scorrimenti reciproci.
Ora, ciascuna delle due fasi di ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] , cambiamento della forma dei globuli rossi, splenomegalia ecc.
La glicoregolazione è il controllo agente sulle vie del metabolismo glicidico nel passaggio da glucosio ad acido piruvico e viceversa. La g. è regolata dalla fosfofruttochinasi, un ...
Leggi Tutto
Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] . Il p. nelle sue forme fosforilate (piridossalfosfato) costituisce il coenzima utilizzato in numerose reazioni enzimatiche del metabolismo degli amminoacidi (transamminazione, decarbossilazione ecc.). Nell’uomo, la somministrazione di p. provoca la ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] aumentata dalle sostanze stimolanti e diminuita da quelle inibenti. Le reazioni di m. riguardano anche innumerevoli composti del metabolismo cellulare che devono subire una m. prima di poter essere utilizzati in reazioni successive o la cui m. serve ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] in grado di descrivere la formazione dei composti in gioco. Per fare una scelta si assume che i flussi metabolici soddisfino alle condizioni di stazionarietà e nel contempo si impone che la velocità di produzione della biomassa, che contribuisce ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] il β-fluoro etanolo (IV) e il fluoro acetato di metile (V).
Questi composti agiscono competitivamente nel metabolismo dei carboidrati, e inceppando il "ciclo degli acidi tricarbossilici" agiscono soprattutto sul sistema nervoso che dai carboidrati ...
Leggi Tutto
Sostanza di crescita diffusibile che si forma nelle piante, nelle cellule degli apici vegetativi, degli abbozzi fogliari e delle gemme fiorali, e stimola l’accrescimento in senso longitudinale, anche rapido [...] sia di organi intatti o recisi, sia delle colture di tessuti.
Al livello molecolare, le a. provocano cambiamenti nel metabolismo degli acidi nucleici e inducono vari enzimi; esse sono poi caratterizzate dalla capacità di accelerare la velocità di ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] di zucchero e carboidrati e, in un ambiente privo di ossigeno, possono produrre idrogeno come risultato del loro metabolismo. Le pile realizzate in questo modo possono utilizzare come combustibile anche il glucosio, oppure l'amido, un componente ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] della loro attività catalitica, in risposta a vari tipi di segnali molecolari, di influenzare la velocità di un intero ciclo metabolico. Una simile funzione è svolta anche da varie p. che aiutano a regolare l’attività cellulare fisiologica, come, per ...
Leggi Tutto
tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota [...] di fosfolipidi. L’azione antiossidante può essere o diretta, rivolta verso i principali composti ossidanti derivanti dal metabolismo cellulare (sia fisiologico sia patologico) che sono le specie radicaliche dell’ossigeno (➔ radicale), o indiretta ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...