L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di tale modello e benché non fosse facile ricondurre a esso le sequenze dei fenomeni morfogenetici, il protoplasma, il suo metabolismo e i processi che in esso si svolgevano divennero il punto focale dell'analisi. Tra le questioni più discusse ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] sangue risulta incolore. Nonostante la taglia notevole, per questi animali, che vivono in acque freddissime e hanno un metabolismo lento, sono sufficienti gli scambi gassosi attraverso il plasma sanguigno.
Bibliografia
C.P. Hickman jr., L.S. Roberts ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] , condizione che si realizza quando essa è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo genoma e per la sintesi delle specifiche proteine virali. (*)
→ Malattie da ...
Leggi Tutto
fermentazione
Marco Bazzicalupo
Processo catabolico di produzione di energia sotto forma di ATP, nel quale una molecola organica endogena, ma non l’ossigeno esogeno, partecipa quale accettore di elettroni [...] , amminoacidi, vitamine, antibiotici, enzimi. Con l’avvento dell’ingegneria genetica è adesso possibile modificare il metabolismo fermentativo di alcuni microrganismi e indurli a produrre molecole diverse che trovano applicazione nell’industria, in ...
Leggi Tutto
microRNA
Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] riconosciute dei geni per i miRNA vi è il controllo della proliferazione cellulare, della apoptosi, del metabolismo dei lipidi, del patterning neuronale e della differenziazione delle linee emopoietiche.
→ Genetica medica; Proteine. Sintesi delle ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] dal ricambio delle purine tissutali, in parte da quelle alimentari.
L’uricotelismo è il particolare orientamento del metabolismo dei composti azotati per il quale il fegato protegge l’organismo dall’ammoniaca liberatasi dalla deamminazione degli ...
Leggi Tutto
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] ossigeno intracellulare diminuisce, l’O2 si dissocia dalla m. e diviene disponibile per le reazioni di ossidazione del metabolismo cellulare.
Nell’uomo, la m. è particolarmente abbondante nei muscoli scheletrici e nel muscolo cardiaco. La presenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] proposta, che è allo stesso tempo morfologica e fisiologica: più l'attività delle parti è specializzata in rapporto al metabolismo elementare della cellula, più le forme sono derivate, più hanno origine da profonde metamorfosi, più le cellule tendono ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] di questi enzimi.
Negli ultimi anni l'A. iniziò ricerche, non ultimate, su altri sistemi proteici come quelli connessi con il metabolismo del ferro e con i meccanismi di proteolisi. Intraprese inoltre studi per la messa a punto di nuove biotecnologie ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] insule e, rispettivamente, di rene o fegato. Tuttavia, i risultati a distanza, in termini di correzione dell’alterazione metabolica senza somministrazione esogena di insulina, non sono soddisfacenti.
T. di fegato
Dopo il primo t. effettuato nel 1963 ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...