Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] riguarda la persistenza dell'enzima lattasi: questo enzima, che è normalmente attivo solo fino allo svezzamento, consente il metabolismo del lattosio, uno zucchero abbondante nel latte ovino e vaccino. In popolazioni umane che per lungo tempo hanno ...
Leggi Tutto
Chimico biologo, nato a Copenaghen il 21 febbraio 1895. Fu insegnante di chimica alla scuola di agraria e veterinaria di Copenaghen dal 1920 al 1923, di biochimica nel laboratorio di fisiologia in quella [...] importanza anche le ricerche sul quadro della avitaminosì E negli animali (soprattutto sulla diatesi essudativa del pulcino) e sui rapporti tra vitamina E, fattori lipotropi e metabolismo intermedio dei lipidi. Queste ricerche sono tuttora in corso. ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di tipo Batterio, studiato da A. V. Grimstone e L. R. Cleveland nel 1964).
9. Introduzione di nuove proprietà metaboliche a seguito di simbiosi: ad es. produzione di leghemoglobina da Rhizobium-Leguminose, di acidi organici e pigmenti nei Licheni, di ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] figura (fig. 6). Nel fegato dei mammiferi e nell'analogo organo delle mosche, chiamato corpo grasso, i geni del metabolismo sono regolati da fattori di trascrizione omologhi (Abel et al., 1992).
Tutti i dati sinora raccolti sulla generale complessità ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] (i radicali liberi) che si generano durante l’attività diurna per effetto del metabolismo: sarebbe questo il motivo per cui, in generale, animali con una attività metabolica elevata come i pipistrelli hanno bisogno di dormire più a lungo. Altri studi ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] oggetto delle ricerche del medico inglese Archibald E. Garrod, che ne dimostrò il comportamento mendeliano. Garrod sostenne quindi l’ipotesi che alcune malattie fossero dovute a mutazioni ereditarie che influenzavano il metabolismo.
→ Farmacogenomica ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] genico avvenne negli anni 1950 con l’analisi genetica dettagliata, di F. Jacob e J. Monod, degli enzimi del metabolismo del lattosio in Escherichia coli e culminò, nel 1961, nella formulazione del modello dell’o. per la regolazione genica. In ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Igienista e batteriologo, nato a Rimini il 9 gennaio 1865. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1890, dove rimase assistente d'igiene fino al 1896; nel 1894 conseguì la libera docenza [...] scuola) e ospedaliera (disinfezioni), di batteriologia delle acque dolci e sulfuree, dei batterî cromogeni (B. niger G.) del metabolismo batterico, della influenza dell'alimentazione sulle attitudini fermentative del latte (latte disgenesico), ecc. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] con: h) formazione ed eliminazione di rifiuti, cioè di composti di materia e di energia non più utilizzabili dal metabolismo umano; i) riciclaggio dei rifiuti (residui colturali, letame) nell'ambiente per una rigenerazione del flusso di apporti alla ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] da 1 molecola di glucosio. Il quoziente respiratorio misura il rapporto fra la produzione di CO₂ e il consumo di O₂. Nel metabolismo dei carboidrati il quoziente respiratorio è uguale a 1, in quello dei lipidi a 0,7, in quello delle proteine a circa ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...