• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biologia [423]
Medicina [522]
Chimica [223]
Patologia [178]
Biochimica [162]
Biografie [118]
Fisiologia umana [74]
Farmacologia e terapia [68]
Anatomia [58]
Industria [55]

chinurenico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido carbossilico eterociclico, è uno dei prodotti finali del metabolismo del triptofano nei Mammiferi. Deriva dall’amminoacido chinurenina, di formu­la C6H4(NH2)COCH2CH(NH2)COOH, che è anche il [...] precursore di alcuni pigmenti degli occhi negli Insetti. La chinurina, ossiderivato della chinolina (4- ossi-chinolina), è una sostanza solida cristallina, incolore, ottenuta per decarbossilazione dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – AMMINOACIDO – METABOLISMO – TRIPTOFANO – CHINOLINA

eicosanoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eicosanoide Gianni Marone Caterina Detoraki Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] ) è attribuita infatti all’inibizione della sintesi delle prostaglandine. I leucotrieni sono sintetizzati attraverso la via metabolica della 5-lipossigenasi (5-LO). I cisteinil leucotrieni (LTC4, LTD4, LTE4) contraggono le cellule muscolari lisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO ARACHIDONICO – CELLULE EPITELIALI – ANTINFIAMMATORIE – CICLOOSSIGENASI

lac

Enciclopedia on line

In genetica, operone che controlla la sintesi degli enzimi implicati nel metabolismo del lattosio in Escherichia coli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – METABOLISMO – LATTOSIO – GENETICA – OPERONE

lipotropina

Enciclopedia on line

Ormone (β-lipotropina) scoperto da C.H. Li nell’ipofisi. Interviene nel metabolismo lipidico favorendo la mobilizzazione dei lipidi contenuti negli adipociti. È un polipeptide di 91 amminoacidi contenuto [...] nella molecola della prooppiomelanocortina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – POLIPEPTIDE – METABOLISMO – ADIPOCITI – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipotropina (1)
Mostra Tutti

Lardy, Henry Arnold

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Roslyn 1917 - Madison 2010) le cui ricerche nel campo del metabolismo energetico hanno contribuito a chiarire il meccanismo della fosforilazione ossidativa grazie anche all'uso [...] di opportuni inibitori di questa via metabolica da lui scoperti (oligomicina, nigericina e altri antibiotici). Dal 1959 al 1988 è stato professore di biochimica all'università del Wisconsin. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOCHIMICA

ipolattasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipolattasia Mauro Capocci Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] dominante nella trasmissione ereditaria) ha fatto sì che in alcune popolazioni (e in particolare nei Nordeuropei) il metabolismo del lattosio sia attivo anche dopo lo svezzamento. Molto probabilmente ciò è avvenuto in corrispondenza dell’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] di un metabolita specifico in un sito della proteina diverso da quello catalitico (➔ allosterismo), ed enzimi modulati covalentemente, interconvertiti dalla forma attiva a quella inattiva da altri enzimi; ne è un esempio la glicogeno-fosforilasi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

protozoi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protozoi Saverio Forestiero Organismi con organizzazione corporea sostanzialmente unicellulare, cellula eucariote e metabolismo eterotrofo. In una divisione dei viventi che contemplava due soli regni [...] (quello degli Animali e quello delle Piante) distinti sulla base della modalità di acquisizione dell’energia, i Protozoi sono stati tradizionalmente considerati un sottoregno del regno animale. In passato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protozoi (3)
Mostra Tutti

glicerato

Enciclopedia on line

Nome generico di sale o di estere dell’acido glicerico. Gliceratodeidrogenasi Enzima del metabolismo della serina, la cui carenza ereditaria provoca l’insorgenza della iperossaluria primaria di tipo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: METABOLISMO – ENZIMA

biochimica

Enciclopedia on line

(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] nucleici, dei lipidi, degli ormoni, delle vitamine. Ha consentito l’acquisizione di una conoscenza approfondita dei fenomeni metabolici, in particolare di quelli che si svolgono nei mitocondri, e di quelli fotosintetici, nonché delle strutture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biochimica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
metabolismo
metabolismo s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metàbole
metabole metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali