ipofisi
Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] di natura peptidica, sono di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione e del metabolismo. Essi vengono distinti in tre gruppi: (a) ormoni somatotropi (somatotropina e prolattina); (b) ormoni glucoproteinici ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] ( enzimopenia) sia la formazione di una proteina difettosa con perdita o modificazione dell’attività catalitica: ne derivano blocchi metabolici che danno luogo a quadri morbosi di diversa natura.
Molti e. trovano impiego terapeutico: per uso topico ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] misura minore.
Glucocorticoidi. - Questo gruppo comprende il cortisolo, il cortisone e il corticosterone che intervengono nel metabolismo glucidico e proteico attivando diversi enzimi epatici come la glucosio-6-fosfatasi, la glicogenosintetasi e la ...
Leggi Tutto
Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] e flavinadenindinucleotide (FAD). Inoltre, di fondamentale importanza sono i contributi dati da W. alla delucidazione della glicolisi, del rendimento energetico della fotosintesi, del metabolismo degli zuccheri, della via dei pentosofosfati e del ...
Leggi Tutto
VOIT, Karl von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato ad Amberg il 31 ottobre 1831, e morto a Monaco il 31 gennaio 1908. Studiò medicina a Monaco, Würzburg e Gottinga, e s'addottorò nel 1854. Nel 1856 fu nominato [...] matematica) nel 1884; nel '98 membro dell'Accademia delle scienze di Berlino.
Portò notevoli contributi sperimentali agli studî sul metabolismo generale e sull'alimentazione dell'uomo e degli animali. Nel 1865 fondò, insieme con M. v. Pettenkofer, la ...
Leggi Tutto
HOUSSAY, Bernard
Fisiologo, nato a Buenos Aires il 10 aprile 1887. Nel 1900 si laureò in lettere, nel 1904 in chimica farmaceutica, nel 1911 in medicina. Dal 1907 al 1915 fu assistente in fisiologia [...] adrenalina, all'insulina, alla tiroide, alla paratiroide, al sangue e all'immunità, alla circolazione, alla respirazione, al metabolismo, al veleno dei serpenti, degli aracnidi, degli scorpioni, al curaro, all'emetina, alla chimica farmaceutica, alla ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] urine, oppure la raccolta dopo circa un'ora dal pasto. Una ricerca più sensibile e approfondita di eventuali alterazioni del metabolismo dei glucidi può essere attuata per mezzo del test di tolleranza al glucosio per via orale (o curva da carico ...
Leggi Tutto
tetracicline
Matilde Manzoni
Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] proteica a livello del ribosoma 30S. Il termine tetraciclina deriva dalla struttura base, che è prodotta a livello del metabolismo microbico secondario ed è costituita a partire da unità di acetato e propinato, condensate in una catena lineare che ...
Leggi Tutto
ormone tiroideo
Stefania Azzolini
Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] , il fegato, i reni, il sistema nervoso e il muscolo scheletrico. Essi stimolano la respirazione cellulare, il metabolismo, il consumo di ossigeno e la sensibilizzazione all’adrenalina. In molti Vertebrati, inoltre, svolgono un ruolo essenziale nello ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] si approssima alla durata di un giorno astronomico e regolano una grande varietà di fenotipi ritmici che caratterizzano il metabolismo, la fisiologia e il comportamento della maggior parte degli organismi che popolano il nostro pianeta. Il movimento ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...