• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Medicina [522]
Biologia [423]
Chimica [223]
Patologia [178]
Biochimica [162]
Biografie [118]
Fisiologia umana [74]
Farmacologia e terapia [68]
Anatomia [58]
Industria [55]

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] nello stato vigile. Lo stato di s. è accompagnato da sensibili modificazioni funzionali: principalmente, la diminuzione del metabolismo energetico, che raggiunge valori del 10-15% inferiori a quelli dello stato di riposo in condizioni di veglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

arginina

Dizionario di Medicina (2010)

arginina Amminoacido, presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo. L’a. ha un ruolo di grande importanza nel metabolismo intermedio, specie per la sua partecipazione [...] al ciclo metabolico della biosintesi dell’urea. Dalla scissione della sua molecola a opera dell’arginasi si formano ornitina e urea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arginina (1)
Mostra Tutti

La biochimica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] che porta dall’aminoacido arginina alla produzione di urea e ornitina e, poi, da quest’ultima, tramite ulteriori reazioni metaboliche che comprendono l’espulsione di acqua e l’assimilazione di anidride carbonica e ammoniaca, di nuovo alla sintesi di ... Leggi Tutto

aracnodattilia

Enciclopedia on line

Caratteristica scheletrica contraddistinta da abnorme lunghezza ed esilità delle ossa degli arti, e da costituzione marcatamente longilinea di tipo astenico. È dovuta a un’alterazione nel metabolismo del [...] collagene ed è uno dei sintomi della sindrome di Marfan (➔ J.-B.-A. Marfan) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLLAGENE

calciuria

Dizionario di Medicina (2010)

calciuria La quantità di calcio eliminata con le urine nelle 24 ore. Varia notevolmente in rapporto al tipo di alimentazione e soprattutto in condizioni di alterato metabolismo del calcio. ... Leggi Tutto

Dubos, René-Jules

Enciclopedia on line

Dubos, René-Jules Microbiologo e patologo francese (St. Brice 1901 - New York 1982) naturalizzato statunitense. Prof. al Rockefeller Institute di New York fino al 1971, autore di ricerche sul metabolismo dei batterî e sull'immunità [...] e la resistenza contro le malattie infettive: The bacterial cell (1945); The white plague: Tuberculosis man and society (1952); The unseen world (1962); So human an animal (1968); A God within (1972); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BATTERÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubos, René-Jules (1)
Mostra Tutti

omogentisinico, acido

Enciclopedia on line

omogentisinico (o idrochinonacetico), acido Solido cristallino di formula (OH)2C6H3CH2COOH, incolore, solubile in acqua, alcol, etere, presente in alcune piante. È un prodotto fisiologico intermedio del [...] metabolismo della fenilalanina e della tirosina. Nell’organismo umano, in condizioni normali, viene rapidamente metabolizzato; nei malati di alcaptonuria (una malattia ereditaria autosomica recessiva), invece, viene eliminato con le urine, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FENILALANINA – ALCAPTONURIA – METABOLISMO – TIROSINA – ENZIMA

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] solo è stato dimostrato che queste sostanze si ritrovano sempre più frequentemente tra i prodotti di composizione e nel bilancio metabolico dell'organismo (DDT e lindano nel tessuto adiposo, mercurio e piombo nelle urine, ecc.) ma che esse possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

creatina

Enciclopedia on line

Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico, Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] dell’arginina il cui gruppo guanidinico reagisce con la glicina, formando acido guanidinoacetico per mezzo di un processo di transammidazione; nella reazione successiva l’acido metilguanidinoacetico viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO CLORIDRICO – FOSFOCREATINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

ADP (sigla dell'ingl. Adenosine DiPhosphate)

Dizionario di Medicina (2010)

ADP (sigla dell’ingl. Adenosine DiPhosphate) Composto chimico corrispondente alla forma salificata dell’acido adenosin-5′-difosforico, comunemente indicato come adenosindifosfato. È un importante prodotto [...] nel metabolismo intermedio che si origina dall’ATP (➔) per idrolisi di un legame ad alta energia, con il distacco di una molecola di fosfato inorganico. Fra le molteplici reazioni biochimiche a cui partecipa, l’ADP riveste un ruolo di particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – COMPOSTO CHIMICO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADP (sigla dell'ingl. Adenosine DiPhosphate) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 138
Vocabolario
metabolismo
metabolismo s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metàbole
metabole metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali