• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [22]
Biologia [14]
Patologia [6]
Sport [7]
Fisiologia umana [6]
Ingegneria [5]
Biotecnologie [3]
Bioingegneria [4]
Fisiologia generale [3]
Biochimica [3]

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] ) nucleari che si sono aggiunte in seguito. Come si è detto, mitocondri e cloroplasti sono responsabili del metabolismo aerobico. Morfologicamente e anche funzionalmente i due tipi di organelli si somigliano. Entrambi sono circondati da una doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

Rianimazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rianimazione Enrico Ciocatto di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] zona di parenchima, nella quale iniziano pertanto alcune modificazioni metaboliche connesse all'ipossia e consistenti essenzialmente in acidosi, blocco del metabolismo aerobico, modificazioni della parete capillare ed exemia secondaria con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

Forza

Universo del Corpo (1999)

Forza Francesco Figura Wildor Hollmann Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] del rendimento muscolare. La diminuzione del valore di pH provoca infatti una perdita della funzionalità muscolare. Il metabolismo aerobico invece non è influenzato da questi aspetti negativi, poiché i suoi prodotti finali sono costituiti da anidride ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE, SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUNTO DI APPLICAZIONE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza (5)
Mostra Tutti

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] al di sotto del 10% induce danni irreversibili. In condizioni di ipossia o di ischemia, si blocca il metabolismo aerobico (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa) del glucosio; in mancanza di adenosintrifosfato (ATP) si instaura una glicolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] del trasporto dell'ossigeno dalla membrana cellulare ai mitocondri, dove hanno luogo le reazioni del metabolismo aerobico. Il conseguente migliorato livello di ossidazione intramuscolare accresce la differenza di concentrazione tra sangue venoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] una gara di 6 min, cioè il 15-18% del fabbisogno energetico totale. Nella terza fase subentra il metabolismo aerobico, che fornisce la maggior parte dell'energia durante una gara di canottaggio. Per mantenere livelli di prestazione elevati, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] è il tessuto in cui si verifica il maggior consumo di ossigeno per unità di massa. Il metabolismo cellulare è prevalentemente aerobico, anche se la glicolisi è fondamentale per l’espletamento della funzione visiva. Nella retina si verificano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] condizioni normali sono prodotte in quantità più ridotte o non prodotte affatto. Metabolismo primario aerobico. - I prodotti del metabolismo primario aerobico sono amminoacidi, vitamine, nucleotidi e alcuni acidi organici. In condizioni normali tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] si può comunque supporre che il benefico effetto metabolico si traduca in un effetto funzionale solo quando la ottengono quando il paziente viene sottoposto a esercizi di tipo aerobico prossimi alla sua soglia anaerobica (di solito attorno al 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
salmonèlla
salmonella salmonèlla s. f. [lat. scient. Salmonella, dal nome del medico statunitense D. E. Salmon (1850-1914)]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee con numerose specie gram-negative, a metabolismo aerobico-anaerobico facoltativo...
ossibïòṡi
ossibiosi ossibïòṡi s. f. [comp. di ossi-2 e gr. βίωσις «vita»]. – In biologia, utilizzazione dell’ossigeno allo stato libero per lo svolgimento dei processi metabolici del ricambio energetico; è in genere sinon., meno usato, di aerobiosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali