• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [104]
Arti visive [34]
Storia [25]
Religioni [24]
Letteratura [12]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Teatro [4]
Storia delle religioni [3]
Musica [3]

REGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Paolo Anna Cerbo REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] dopo, nella seconda metà del 1582, fu ordinato sacerdote. Il 10 gennaio 1583, nella chiesa dell’Annunziata di Napoli, papa Gregorio XIII nominò Regio vescovo di Vico Equense, una modesta diocesi soggetta all’arcivescovo di Sorrento. Per esercitare la ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BURALI D’AREZZO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI BOCCACCIO – ORDINE SACERDOTALE – GIAMBATTISTA VICO

BELVEDERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVEDERE, Andrea Carla Guglielmi Faldi Ada Zapperi Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] è svolta tutta nella seconda metà del sec. XVII. La forza e l'originalità della sua arte attrassero a lui un notevole numero di più giovani artisti. Tra le opere sono da ricordare soprattutto: Ghirlanda di fiori (Sorrento, Museo Correale), databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria. Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] il Diavolo di Meyerbeer, Saffo, di G. Pacini, Le educande di Sorrento di E. Usiglio. Rientrato in Italia, fu a Catanzaro ove, accanto ad opere di repertorio, cantò ne L'ebreo di G. Apolloni e nella Linda di Chamonix. Andò poi a Corfú e di nuovo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO I, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] la carica di duca, all’inizio strettamente militare, diventa prettamente politica e di governo. Dalla metà dell’VIII secolo Stefano, divenne vescovo di Sorrento (871-898) e poi, a sua volta, di Napoli (898-906). In linea di massima, anche in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: SICONOLFO DI SALERNO – SICARDO DI BENEVENTO – LUDOVICO IL PIO – FLAVIO GIUSEPPE – STEFANO. MARINO

MARESCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Antonino Marco Meriggi – Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] ultima di origine tarantina) facevano parte del patriziato di Sorrento e i Maresca, alcuni esponenti dei quali a Sorrento veste di aggiunto di legazione. Ma si trattava di un perdono a metà: «La condotta da voi tenuta nelle ultime passate vicende di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ADELAIDE DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI XVIII DI FRANCIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCA, Antonino (2)
Mostra Tutti

MIRATE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRATE, Raffaele Leonella Grasso Caprioli MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Come tipo vocale appartenne al gruppo di cantanti che, nella seconda metà dell’Ottocento, fece da cerniera tra il maschio Giulio. Trascorse gli ultimi anni nella villa di Sorrento acquistata anni prima, occupandosi attivamente della proprietà. Morì in ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – CATERINA HOWARD – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA

SIGINOLFO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Sergio Serena Morelli – Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo. La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] questi, Nicola, Giovanni, Anselmo e Pietro. Sul versante militare, qualche anno dopo venne nominato castellano di Sorrento. Utilizzato come scutifero del maresciallo, e poi lui stesso maresciallo del Regno, rinsaldò ulteriormente il rapporto con il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CARLO III. BORBONE – GUERRA DEL VESPRO – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI, ANSELMO

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paolo Bertolini Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] della sua nascita, che deve comunque porsi intorno alla metà del sec. VI. Ignoriamo altresì quando e dove stesso scopo, il papa inviò ai vescovi di Sorrento. di Terracina, di Napoli, di Nocera, di Ostia e di Formia. La "cartula donationis" (IX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO NOVISSIMI – PECCATO VENIALE – COSTANTINA – PURGATORIO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] nome di "Anastro Liceatico", poeta di stile piano e piacevole, egli fu uno dei tanti rimatori che, nella seconda metà del , scrivendo contro il Giannone un'Apologia di quanto l'arcivescovo di Sorrento ha praticato cogli economi dei beni ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

REALFONZO, Tommaso, detto Masillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALFONZO, Tommaso, detto Masillo Gianluca Forgione REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] di successo ancora nel tardo Vaso figurato di fiori del Museo Correale di Sorrento (inv. n. 2993), sul cui telaio sarebbe stata leggibile un’iscrizione moderna, oggi priva di occasione di rastrellare sul mercato partenopeo alla metà del Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – BORBONE DI SPAGNA – GASPARE TRAVERSI – GIOVANNI TESTORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali