PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] preciso significato, che resta però tuttora incerto. Una vetrata di Saint-Denis, della metà del sec. 12°, presenta l'abate Suger che , pp. 373-384; A. Lipinsky, L'antica ferula degli arcivescovi diSorrento, NN, n.s., 1, 1961-1962, pp. 182-186; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] si riconosce l’origine poseidoniate) mentre due iscrizioni della prima metà del VI sec. a.C. rinvenute a Nocera e un grande incremento demografico e alla nascita di nuovi abitati importanti come Ercolano e Sorrento. Con la romanizzazione, tra la fine ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] metà del VI sec. Ricorderemo fra le opere di ceramografia i due crateri di New York, l'oinochòe pure di New York, l'anfora di Ruvo nel museo di 13; fot. Ist. Germ. 33.146; sarcofagi del Duomo diSorrento: A. Rocco, in Rendic. Accad. Arch. Napoli, xxi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] , Gregorio, era morto il 3 ottobre 1238 (ibid., pp. 8-10); diSorrento, vacante dall'11 ottobre 1238 (ibid., p. 378); di Policastro, vacante da un anno (ibid., p. 473); di Venafro, il cui ultimo vescovo, Riccardo, era morto nel luglio 1239 (ibid ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] dei secc. 10°-11°, come quella diSorrento (Mus. Correale di Terranova), proveniente dall'antica cattedrale, dove invece riconducibili i g. marmorei sul trono del duomo di Monreale, della seconda metà del 12° secolo. L'antico nesso "instaurato da ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] a Lucera, Renato poté così rientrare a Napoli senza ostacoli verso la metàdi dicembre del 1437: gli obbedivano la maggior parte degli Abruzzi e delle province di Capitanata, Basilicata e Calabria, ma solo nell’estate del 1439 riconquistò Castelnuovo ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] 'XI secolo. Plutei e formelle del Duomo diSorrento mostrano derivazioni da stoffe iraniche, probabilmente diffuse dal centro mercantile di Amalfi; una seta del museo di Ravenna attesta l'imitazione di tali motivi nel Medioevo. L'oreficeria sassanide ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di Regina Coeli, prima di essere confinato a Paestum e poi a Sant’Agnello diSorrento Z. B.: tra archeologia e tutela, in Archeologia e politica nella prima metà del XX secolo..., a cura di C. Capaldi - O. Dally - C. Gasparri, Napoli 2017, pp. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di belle arti napoletana, il Museo di Capodimonte e quello di S. Martino.
Con ogni probabilità il G. venne coinvolto nella seconda metà i volumi Due giorni a Capri (1838), La penisola diSorrento (1842) e Viaggio da Napoli a Castellammare (1845) con ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] - della "pietra diSorrento". Nel contrasto insorto tra la duchessa di Casacalenda e l'architetto , 292; P. Napoli Signorelli, Gli artisti napoletani della seconda metà del sec. XVIII (1798), con note di G. Ceci, in Napoli nobilissima, n.s., II (1921 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...